Lo spazio extra-atmosferico privatizzato
Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
Luigi Ferrajoli al Liceo Augusto di Roma
FOTO – Luigi Ferrajoli, Presidente di Costituente Terra ha incontrato gli studenti del Liceo Augusto di Roma per discutere la “Costituzione della Terra. Un nuovo patto tra Popoli e Stati, per salvare l’Umanità e arrestare la dissoluzione del Pianeta”
La giustizia internazionale indigna i potenti
(Dal “Manifesto” del 23/11/2024) – Il mandato di arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra emesso contro Netanyahu, Gallant e Deif provoca reazioni stupefatte e indignazione. Ma dimostra anche e soprattutto che esiste ancora un diritto internazionale
Una Costituzione della Terra per porre vincoli agli assolutismi del mercato e della politica
Assistiamo ad una rapida e preoccupante regressione della democrazia negli stati di tutto il mondo, a favore di una politica fatta da pochi, alimentata da guerre, odio e sfruttamento. La soluzione sta nel garantire realmente i diritti umani, incondizionatamente
Fermiamo subito tutte le guerre – Raniero la Valle a Campiglia Marittima
Una saletta comunale colma di persone interessate ad ascoltare Raniero La Valle, pronte a condividere o dibattere il pensiero di un giovane novantatreenne che riesce a coinvolgere profondamente con la sua visione pacifista e razionale del mondo da, come si autodefinisce, “militante per la pace”
La pace che vogliamo non è quella dei cimiteri
Si sostiene spesso che “tutti vogliamo la pace”. Di sicuro tutti la auspicano, a parole. Perfino Netanyahu, nel suo recente intervento alle Nazioni Unite, ha dichiarato – con la spudoratezza che lo contraddistingue – che “Israele vuole la pace”, immediatamente prima di autorizzare l’assassinio “mirato” del leader di Herzbollah, Nasrallah. Non basta, evidentemente, sostenere di volere la pace. Di quale pace stiamo parlando? E di quali mezzi per raggiungerla?
Perché il vertice BRICS dovrebbe porre fine all’illusione dei neoconservatori
Il recentissimo summit tenutosi a Kazan nell’ottobre del 2024 ha definitivamente consolidato l’opposizione ai diktat economici e politici statunitensi. Questo potrebbe essere un punto di svolta della storia contemporanea
Una costituente globale come rivoluzione pacifica ma necessaria
In questa intervista del 2023 di Diego Colombo a Luigi Ferrajoli si toccano i temi più importanti per questo rivoluzionario progetto, primo fra tutti la necessità di un’alternativa alle politiche immobili e stagnanti, all’incedere della discriminazione e della crudeltà nei confronti della Terra e dei più vulnerabili
La guerra è pura follia e l’Europa non può assecondarla
In questa intervista a Luigi Ferrajoli, il presidente di Costituente Terra dichiara brevemente ma chiaramente quale posizione debba adottare l’Europa nei confronti della guerra: il ripudio in ogni misura
L’ostentazione della disumanità al vertice delle istituzioni e il crollo del senso morale a livello di massa
Un tempo relegata alle dittature e alle tirannidi, lo sfoggio della crudeltà attraverso leggi discriminatorie e spesso violente testimonia come il diritto rischia di trasformarsi in un esercizio di crudeltà e sottomissione
Nasce Costituente Terra Calabria
Il 3 agosto 2024 segna la nascita del circolo calabrese di Costituente Terra, avvenuto dopo un incontro informale alla Summer school nel querceto della “Baracca” a Decollatura, avvenuto tra Luigi Ferrajoli e promosso da Mimmo Rizzuti. Immagini dell’evento
Perché una Costituzione globale
Pubblichiamo un’intervista del 2018 di Xenia Chiaromonte a Luigi Ferrajoli, sulle domande fondamentali alla base di questo progetto, quando esso era ancora solo su carta
L’eguaglianza
L’eguaglianza è un principio di natura duplice. Da una parte il rispetto delle differenze, dall’altra l’abbattimento delle disuguaglianze che ostacolano la propria realizzazione. Una breve dissertazione
“Teoría & Derecho” parla della Costituzione della Terra
La celebre rivista di teoria del diritto semestrale “Teoría & Derecho” in lingua Spagnola dedica un’intera edizione al tema della Costituzione della Terra. Scarica la rivista
Dall’algocrazia all’algoretica
Lo sviluppo delle intelligenze artificiali rischia di mettere in gioco il libero arbitrio, la democrazia e la società intera. Per evitare un mondo di guerre e soprusi a opera dell’algoritmo bisogna affrontare la natura etica dell’uomo e della macchina
Dopo le elezioni e il G7
Un commento di Raniero La Valle sulla conclusione delle elezioni europee, a cui egli stesso ha partecipato con Pace Terra Dignità, e sul G7 di Borgo Egnazia, in Puglia, durante il quale papa Francesco ha condivisi i temi nevralgici del presente e del futuro
Il monito di Francesco ai “Grandi del mondo”
Per la prima volta, un Papa al G7. Il tentativo di Francesco di riportare l’attenzione dei leader mondiali ai problemi reali e tangibili, piuttosto che correre alle armi. L’urgenza della pace, della lotta alla povertà e del tema della bioetica, dinanzi all’intelligenza artificiale
Rendere impossibili le guerre attraverso un disarmo globale e totale
Il testo dell’appello steso da Ferrajoli e promosso da Costituente Terra, che si accoda all’Appello delle città promosso in tutto il mondo, per la garanzia più efficace contro la guerra: il disarmo
Appello ai partiti per ripudiare le guerre e costruire la Pace
Dal Circolo di Costituente della Val di Cornia un appello accorato verso le istituzioni, per terminare la corsa alle armi, per una riforma dell’ONU, per un risveglio della ragione
Ciò che può colpire tutti ci riguarda tutti
L’intervento della Vicepresidente di Costituente Terra, Paola Paesano, al convegno del 23 maggio 2024. La guerra come desiderio irresponsabile, il ruolo degli uomini – e soprattutto delle donne – che l’hanno condannata
La guerra e le vie della Pace
Il 23 maggio 2024 si è tenuto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università Roma Tre, un convegno indetto da Costituente Terra sui temi della guerra e delle vie per contrastarla, sull’impossibilità di una democrazia bellica, e sul ruolo di una Costituzione della Terra per il disarmo globale. L’articolo di Ferrajoli
Invertire il corso dell’Europa verso nuovi patti di Pace
Un commento sulla lettera scritta da alcuni vescovi in vista delle elezioni europee, la quale è ispirata dal desiderio di sentire l’Unione Europea “vicina e amica”, e ci ammonisce sul decorso allarmante verso politiche europee sempre più contraddittorie e oppressive
La lettera di Papa Francesco a Costituente Terra
Francesco scrive a Costituente. E le sue parole rievocano speranza e determinazione. Dice “No es una utopía”
L’economia a mano armata
Un esasperato nazionalismo si diffonde in vari paesi del mondo. La crisi climatica è già in corso. E Su questo scenario da brivido si aggiunge l’immensa e scellerata pressione esercitata dai fabbricanti di armi di tutto il mondo