Archivio degli articoli

L'unità umana

Mujica, la guerriglia serena

(Da “Pùblico.es” del 14/05/2025) – Politico carismatico, schietto e popolare, Pepe, come era conosciuto in Uruguay, si è guadagnato un posto nel pantheon delle grandi figure di un’America Latina che aspira a essere libera e indipendente.
Leggi
Il progetto costituente

Gli insegnamenti di una voce rivoluzionaria

(Da “Il Manifesto” del 22/04/2025) – Ai capi di Stato e di governo che oggi lo celebrano vanno ricordate le sue parole dell’ultima benedizione ’urbi et orbi’: «Nessuna pace è possibile senza il disarmo». Per Francesco i migranti sono oggi le vittime delle nostre ’strategie’ che hanno diviso in due l’umanità: chi viaggia libero e chi è in fuga da fame e guerre ed è alla fine ancora cacciato.
Leggi
Disimparare la guerra

“La politica non ostacoli il disarmo”. Intervista a Paola Paesano e Gisella Turtula, le due attiviste italiane alla conferenza contro le armi nucleari

(Da “Il Faro di Roma” del 02/03/2025, articolo di Laura Tussi) – Lo scorso mese, Costituente Terra ha partecipato all’incontro fra i paesi aderenti al TPAN, il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, tenutosi a New York. Paola Paesano, vicepresidente dell’associazione, ci racconta da vicino l’evento.
Leggi
Mercato o politica

Per conoscere il manifesto di Ventotene

In un dibattito in Parlamento mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il Manifesto di Ventotene, un documento del 1941 che ha ispirato la nascita dell’Unione europea dopo la Seconda guerra mondiale. In risposta alla premier, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo, spiega la valenza del documento scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.
Leggi
1 2 3 4 5 11 12 13 14