Archivio degli articoli

I Führer artificiali

Lo spazio extra-atmosferico privatizzato

Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
Leggi
Disimparare la guerra

La pace che vogliamo non è quella dei cimiteri

Si sostiene spesso che “tutti vogliamo la pace”. Di sicuro tutti la auspicano, a parole. Perfino Netanyahu, nel suo recente intervento alle Nazioni Unite, ha dichiarato – con la spudoratezza che lo contraddistingue – che “Israele vuole la pace”, immediatamente prima di autorizzare l’assassinio “mirato” del leader di Herzbollah, Nasrallah. Non basta, evidentemente, sostenere di volere la pace. Di quale pace stiamo parlando? E di quali mezzi per raggiungerla?
Leggi
Il progetto costituente

Nasce Costituente Terra Calabria

Il 3 agosto 2024 segna la nascita del circolo calabrese di Costituente Terra, avvenuto dopo un incontro informale alla Summer school nel querceto della “Baracca” a Decollatura, avvenuto tra Luigi Ferrajoli e promosso da Mimmo Rizzuti. Immagini dell’evento
Leggi
L'unità umana

L’eguaglianza

L’eguaglianza è un principio di natura duplice. Da una parte il rispetto delle differenze, dall’altra l’abbattimento delle disuguaglianze che ostacolano la propria realizzazione. Una breve dissertazione
Leggi
Mercato o politica

Dopo le elezioni e il G7

Un commento di Raniero La Valle sulla conclusione delle elezioni europee, a cui egli stesso ha partecipato con Pace Terra Dignità, e sul G7 di Borgo Egnazia, in Puglia, durante il quale papa Francesco ha condivisi i temi nevralgici del presente e del futuro
Leggi
Il progetto costituente

La guerra e le vie della Pace

Il 23 maggio 2024 si è tenuto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università Roma Tre, un convegno indetto da Costituente Terra sui temi della guerra e delle vie per contrastarla, sull’impossibilità di una democrazia bellica, e sul ruolo di una Costituzione della Terra per il disarmo globale. L’articolo di Ferrajoli
Leggi
1 2 3 4 5 9 10 11 12
  • Lo spazio extra-atmosferico privatizzato
    Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
  • Luigi Ferrajoli al Liceo Augusto di Roma
    FOTO – Luigi Ferrajoli, Presidente di Costituente Terra ha incontrato gli studenti del Liceo Augusto di Roma per discutere la “Costituzione della Terra. Un nuovo patto tra Popoli e Stati, per salvare l’Umanità e arrestare la dissoluzione del Pianeta”
  • La giustizia internazionale indigna i potenti
    (Dal “Manifesto” del 23/11/2024) – Il mandato di arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra emesso contro Netanyahu, Gallant e Deif provoca reazioni stupefatte e indignazione. Ma dimostra anche e soprattutto che esiste ancora un diritto internazionale
  • Una Costituzione della Terra per porre vincoli agli assolutismi del mercato e della politica
    Assistiamo ad una rapida e preoccupante regressione della democrazia negli stati di tutto il mondo, a favore di una politica fatta da pochi, alimentata da guerre, odio e sfruttamento. La soluzione sta nel garantire realmente i diritti umani, incondizionatamente