I Führer artificiali

“Siamo coscienza, entità infinite.
Irriducibili”

Lo spazio extra-atmosferico privatizzato
Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
Leggi
Dall’algocrazia all’algoretica
Lo sviluppo delle intelligenze artificiali rischia di mettere in gioco il libero arbitrio, la democrazia e la società intera. Per evitare un mondo di guerre e soprusi a opera dell’algoritmo bisogna affrontare la natura etica dell’uomo e della macchina
Leggi
Il rischio della macchina come ultimo fine
Un monito di papa Francesco: un certo uso degli algoritmi può destabilizzare l’umano, a contatto con le macchine l’uomo si appiattisce sempre di più, mentre il vivere comune diventa triste e rarefatto
Leggi
Costituzionalizzare internet
Già nel 2010 Stefano Rodotà segnalava il problema della gestione incontrollata del web e proponeva un sistema di costituzionalismo globale in cui ancorare “diritti senza terra”
Leggi