La Russia confina con Dio
Una luce nella “casa comune” sfida il buio del pensiero arcaico. Il “nuovo pensiero” di Gorbaciov avrebbe potuto aprire una strada alla trasformazione dei principi di convivenza della comunità mondiale
L’origine della guerra e la lezione di Berlinguer
Alle radici del movimento d’ispirazione socialistica c’è la critica del modello capitalistico: rinunciarvi significa rinunciare alla propria missione. Ma Berlinguer pensava a un altro modo di interpretare quella funzione critica
L’umanità nascerà alla vita
Bisogna disarmare l’odio, gli eserciti non salvano. Ai sapientoni analfabeti: andate in biblioteca, ascoltate un maestro, imparate una storia
Che vergogna il 2% del PIL alle spese militari
Pazzia! La vera risposta non sono altre armi, sanzioni, alleanze politico-militari ma un modo diverso di governare il mondo di impostare le relazioni internazionali. Le donne dalla Costituzione all’impegno per custodire l’umano. Giustizia è il diritto ad adempiere la propria natura e la propria vocazione
Il discorso di Zelensky
Appunti sui discorsi di Zelensky e di Draghi presi durante l’ascolto della trasmissione televisiva del 22 marzo
Non esacerbare la guerra
Non è principalmente una guerra tra Russi e Ucraini . Due fattori di competizione e conflitto tra i grandi poteri del mondo ne sono all’origine, a cominciare dalla nuova fase della guerra tra Stati Uniti e Russia. L’Ucraina diviene una colonia. Il fattore economico
Quando…
Il Movimento pacifista ucraino condanna tutte le azioni militari da parte della Russia e dell’Ucraina nel contesto dell’attuale conflitto. La sola via, la nonviolenza
Le religioni in Costituzione
Nella nuova situazione del mondo le culture e le fedi hanno assunto un nuovo ruolo non più riducibile alla sfera privata. Il rischio del proselitismo
La Costituzione della Terra ha bisogno di una Società globale
“Credo che la sfida sia quella di riuscire a conservare – anzi a “rifondare” – un costituzionalismo che operi localmente, se si vuole dare forza ad un costituzionalismo oltre lo Stato”
Lo straniero
Il nostro antifascismo. Diventare umani. Fare letture tendenziose. Il valore del “non so”. La nave che solca il mare per salvare i migranti. Un discorso di Tomaso Moro nelle parole di Shakespeare sull’accoglienza degli stranieri
l’Afghanistan e l’arroganza dell’Occidente
La pretesa di universalità dell’Occidente lo ha portato a credersi l’unico interprete della cultura e artefice di storia. Ancora una volta la vicenda dell’Afghanistan ha smentito questa narrazione
Il processo non è lotta contro un nemico
La giurisdizione va sottratta alla logica dello scontro tra amico e nemico. Come garantire indipendenza e imparzialità dei giudici. Il Congresso di Magistratura Democratica