La conversione del pensiero

“Heri dicebamus”

La Russia confina con Dio
Una luce nella “casa comune” sfida il buio del pensiero arcaico. Il “nuovo pensiero” di Gorbaciov avrebbe potuto aprire una strada alla trasformazione dei principi di convivenza della comunità mondiale
Leggi
Che vergogna il 2% del PIL alle spese militari
Pazzia! La vera risposta non sono altre armi, sanzioni, alleanze politico-militari  ma un modo diverso di governare il mondo di impostare le relazioni internazionali. Le donne dalla Costituzione all’impegno per custodire l’umano. Giustizia è il diritto ad adempiere la propria natura e la propria vocazione
Leggi
Non esacerbare la guerra
Non è principalmente una guerra tra Russi e Ucraini . Due fattori di competizione e conflitto tra i grandi poteri del mondo ne sono all’origine, a cominciare dalla nuova fase della guerra tra Stati Uniti e Russia. L’Ucraina diviene una colonia. Il fattore economico 
Leggi
Lo straniero
Il nostro antifascismo. Diventare umani. Fare letture tendenziose. Il valore del “non so”. La nave che solca il mare per salvare i migranti. Un discorso di Tomaso Moro nelle parole di Shakespeare sull’accoglienza degli stranieri
Leggi
1 2 3 4 5
  • Gli insegnamenti di una voce rivoluzionaria
    (Da “Il Manifesto” del 22/04/2025) – Ai capi di Stato e di governo che oggi lo celebrano vanno ricordate le sue parole dell’ultima benedizione ’urbi et orbi’: «Nessuna pace è possibile senza il disarmo». Per Francesco i migranti sono oggi le vittime delle nostre ’strategie’ che hanno diviso in due l’umanità: chi viaggia libero e chi è in fuga da fame e guerre ed è alla fine ancora cacciato.
  • L’utopia bella e impossibile di una Costituzione globale
    (Da “La Repubblica” del 16/04/2025) – In un saggio Luigi Ferrajoli propone l’idea di un patto sociale planetario. Molto difficile da realizzare, utile per guardare oltre questi tempi di crisi.
  • Come vincolare il potere politico
    (Da “Il Manifesto” di venerdì 11/04) – Un estratto da «Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale». Il volume, edito da Feltrinelli, sarà in libreria a partire dal 15 aprile.
  • In piazza a Roma per manifestare per un’Europa della pace
    Sabato 5 aprile eravamo in piazza a Roma per manifestare per un’Europa unita per la pace.