Kant per la pace perpetua
Appunti di Enrico Peyretti sulla filosofia della Pace del filosofo tedesco Immanuel Kant, redatti nel 1988
Perché la sanità curi davvero la salute
Il paradosso è che il Servizio sanitario nazionale spende immense risorse e energie per curare malattie che potrebbero non esistere e non cura effettive patologie fisiche e sociali che se prevenute garantirebbero la salute dei cittadini.
La salute non è solo assenza di malattia
Il nodo va sciolto con la ragione non tagliato con la spada
Un partito non può avere per fine se stesso
L’emergenza sanitaria ha svelato molte ingiustizie, ma ha anche riproposto con forza il ruolo della ragione e l’ordinamento della politica e dello Stato al bene comune. L’essere-in-relazione, l’accordo tra uomo e natura, “solo ciò che è giusto è legittimo”
Perché l’Europa viva
Habermas, von Trotta ed altri tedeschi in favore dell’Italia. Un documento italiano: gli stessi Trattati esigono una operante solidarietà europea. A cominciare dagli eurobond
Cosa ci sta insegnando questa pandemia
L’incombenza e il presagio di una situazione che potrebbe peggiorare sono la triste occasione per prender coscienza della nostra fragilità
L’epidemia minaccia anche il pensiero
Volgo attenzione non al COVID-19, al protocollo sanitario, alle misure di prevenzione e contenimento proposte dall’OMS e dal governo italiano, ma all’ondata emotiva, al crudo ‘reale’ che l’invisibile virus ha destato in noi e alle sue ricadute sul pensiero, le relazioni interpersonali, la vita della comunità e i rapporti internazionali. Anna Sabatini Scalmati
Una correzione che viene dalla Bibbia del pensiero maschile sulla Donna
I Biblisti del papa offrono una significativa reinterpretazione del pensiero maschile sulla donna, presente proprio nella Bibbia
Una Scuola, una Biblioteca, un’Idea
La biblioteca come laboratorio del mondo, la scuola come luogo per disimparare la guerra e riaprire il discorso umanistico sulla dignità dell’essere umano
“Chiediamolo al pensiero”. Le ragioni di una Scuola
Discorso per l’inaugurazione di una Scuola della Terra tenuto da Raniero La Valle presso la Biblioteca Vallicelliana