Mercato o politica

“Per impedire la riduzione
delle anime a cose”

Per conoscere il manifesto di Ventotene
In un dibattito in Parlamento mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il Manifesto di Ventotene, un documento del 1941 che ha ispirato la nascita dell’Unione europea dopo la Seconda guerra mondiale. In risposta alla premier, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo, spiega la valenza del documento scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.
Leggi
Dopo le elezioni e il G7
Un commento di Raniero La Valle sulla conclusione delle elezioni europee, a cui egli stesso ha partecipato con Pace Terra Dignità, e sul G7 di Borgo Egnazia, in Puglia, durante il quale papa Francesco ha condivisi i temi nevralgici del presente e del futuro
Leggi
Pace, Terra e Dignità
L’appello “ai Pacifici” di Michele Santoro e Raniero La Valle per la formazione di un corpo politico che dia rappresentanza al Popolo della Pace, difenda e custodisca la Terra e rivendichi la Dignità di ogni creatura
Leggi
Un altro regionalismo è possibile
Nei rapporti tra le Regioni e lo Stato centrale si sta cercando ora di imporre logiche competitive e di natura brutalmente appropriativa. Bisogna tornare alla Costituzione, agli inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale su tutto il territorio nazionale
Leggi
Le virtù del piano cinese
La proposta cinese per mettere fine alla guerra in Ucraina è ragionevole e aperta, ma gli Stati Uniti puntano a una guerra duratura. Vogliono prolungare la guerra il più possibile per nuocere alla Russia e tenere in riga l’Europa
Leggi
Il ritorno del protezionismo
La globalizzazione non va più bene, prevalgono gli interessi di Stato. Biden: “compreremo americano, tutto, dal ponte di una portaerei all’acciaio dei guardrail, deve essere prodotto negli Stati Uniti”
Leggi
1 2 3 4