Giornali e TV al servizio del pensiero unico
L’informazione è oggi una componente attiva della guerra. Essa non deve mai sedersi su qualche curva da stadio, avendo il compito deontologico di rendere consapevoli le persone che usufruiscono dei media
Perché la proporzionale
Dalla sovranità che risiede in tutto il popolo deriva il carattere rappresentativo del nostro ordinamento, al centro del quale stanno le grandi Assemblee legislative a cui tutti i poteri sono coordinati e da cui tutti i poteri derivano
Quali effetti positivi di un parlamento mondiale
Esso rappresenterebbe e darebbe vita al popolo della Terra, farebbe gli interessi di tutti e colmerebbe il vuoto di progettazione politica sul futuro dell’umanità
Non basta l’Inno alla Gioia per fare l’Europa
Non abbiamo né le foreste, né l’acqua, né l’aria, né l’energia, né le sementi, né il suolo, né la salute, né l’educazione, né le conoscenze. Tutto è stato mercificato. Il ruolo del Parlamento per la costruzione del nuovo
Qualche precedente nella Storia del Novecento
Dalle Nazioni Unite alla guerra fredda alla dichiarazione di Nuova Delhi alla rimozione del muro di Berlino: una lunga gestazione nella vicenda del 900
Un global flop da Roma a Glasgow
I discutibili risultati del G20 di Roma e del suo seguito nel summit della Cop 26 a Glasgow. Un fallimento? Il capitalismo fossile non demorde e i governanti non recepiscono la lezione della pandemia
D’Alema: i palestinesi abbandonati
La sinistra italiana non è mai stata antisemita ma Israele non ha diritto di cacciare i palestinesi annettere Gerusalemme e fare strage di civili innocenti e bambini
Lesa patria
Soffiare sulla crisi di governo, al di fuori di circostanze che la impongano, è un gioco d’azzardo foriero soltanto di effetti negativi e idoneo a compromettere la fiducia nella capacità del nostro Paese di adempiere ai gravosi impegni richiesti dalla congiuntura in atto.
L’America latina stremata dal virus
La pandemia e il malgoverno hanno inflitto il colpo di grazia a economie già debolissime. C’è una piccola minoranza che si arricchisce, le quarantene non sono possibili se chi non esce per un qualsiasi lavoro non mangia
La catastrofe sanitaria negli Stati Uniti
Per non rischiare “il socialismo”, che ognuno si arrangi e le Assicurazioni prosperino. Una spesa sanitaria pubblica e privata che non produce salute, seleziona i pazienti ed è la più improduttiva nel mondo, raggiungendo il 18 per cento del PIL
Popolo, stato, democrazia: quale sovranità?
Il linguaggio politico contemporaneo ha sottoposto a grave usura termini classici della storia politica del mondo, snaturando il loro significato e rischiando di compromettere beni vitali come quello della democrazia, della rappresentanza, della sussidiarietà. Il mito della democrazia diretta e il superamento della sovranità
Il mercato può attendere, e anche la Lombardia
La mancanza di garanzie costituzionali universali lascia campo libero alla dura legge della concorrenza capitalistica. Un monito preoccupato di “Costituente Terra”