Un Vietnam italiano
La nostra sconfitta consiste nel fatto che mentre abbiamo salvato i boat people a diecimila chilometri di distanza, adesso le navi militari italiane nel Mediterraneo non vanno oltre le 12 miglia per non imbattersi nei naufraghi in fuga
“Immigrati, ma come?” In Puglia e Sicilia
Continuiamo la pubblicazione di brevi storie di immigrati impiegati nellâagricoltura e vittime del caporalato e delle mafie, da unâinchiesta condotta dallâOsservatorio Placido Rizzotto (a cura di Flai Cgil), a cura di Francesco Carchedi e Jean Renè Bilongo. Come abbiamo scritto, sono racconti di sfruttamento, se non addirittura di schiavismo. Dopo i casi rilevati in Veneto, in Toscana e in Campania, pubblichiamo qui storie occorse in Puglia e in Sicilia.
“Immigrati, ma come?” In Toscana e Campania
Brevi racconti di ordinario sfruttamento di immigrati che operano nellâagricoltura e sono vittime del caporalato e delle agromafie
Quando il vaccino non è uguale
Purtroppo anche nelle misure contro il coronavirus è praticata la discriminazione tra arabi-palestinesi cittadini di Israele e palestinesi sotto il regime di occupazione. La situazione nel Sud del mondo
Lesa patria
Soffiare sulla crisi di governo, al di fuori di circostanze che la impongano, è un gioco dâazzardo foriero soltanto di effetti negativi e idoneo a compromettere la fiducia nella capacitĂ del nostro Paese di adempiere ai gravosi impegni richiesti dalla congiuntura in atto.
Le politiche contro i migranti sono crimini di sistema
Una denuncia del Tribunale Permanente dei popoli dopo una lunga istruttoria svoltasi in 5 sessioni distinte. Lâaccusa allâUnione Europea e ai suoi singoli Stati è di aver messo in atto politiche leggi e accordi internazionali che negando i diritti fondamentali del popolo dei migranti costituiscono crimini contro lâumanitĂ . Ă il momento di cambiare strada
Anche la burocrazia uccide
Per i migranti nel Mediterraneo il bilancio delle vittime nella seconda metĂ di settembre è particolarmente pesante. LâItalia ci mette del suo frapponendo ogni ostacolo allâopera delle organizzazioni umanitarie
Una fucilazione
La Guardia costiera libica sostenuta e finanziata dall”italia spara e uccide i migranti in fuga da quei lager per impedire il loro rifugio nel nostro Paese. Il dovere di un immediato cambiamento di questa politica
Un assassino al governo
Un drammatico appello del domenicano brasiliano Frei Betto, protagonista della teologia e delle lotte di liberazione: in Brasile è in atto un genocidio intenzionale
L’America latina stremata dal virus
La pandemia e il malgoverno hanno inflitto il colpo di grazia a economie giĂ debolissime. Câè una piccola minoranza che si arricchisce, le quarantene non sono possibili se chi non esce per un qualsiasi lavoro non mangia
Le scorie della cittadinanza
DovrĂ essere ripensata nella sua disciplina e nei suoi effetti la âcittadinanzaâ che oggi si declina solo come appartenenza ad uno Stato nazionale