Nasce Costituente Terra Calabria

Il 3 agosto 2024 segna la nascita del circolo calabrese di Costituente Terra, avvenuto dopo un incontro informale alla Summer school nel querceto della “Baracca” a Decollatura, avvenuto tra Luigi Ferrajoli e promosso da Mimmo Rizzuti. Immagini dell’evento

Ieri mattina, nel suggestivo querceto della “Baracca” a Decollatura, è nato il Coordinamento territoriale calabrese di “Costituente Terra”, in rapporto sinergico con il centro interdipartimentale Atlante dell’Unical e con le organizzazioni di volontariato “I giardini di Eva” e MEDiterranea MEDIA”.
L’importante Coordinamento calabrese, promosso da Mimmo Rizzuti (del Comitato esecutivo di Costituente Terra) nasce da un intenso incontro/confronto informale da Summer School, con Luigi Ferrajoli, filosofo del diritto, famoso nel mondo per la sua vasta produzione scientifica che ha profondamente innovato i principi del diritto e che con i recenti Per una Costituzione della Terra. L’Umanità al Bivio, Feltrinelli 2022, e Costituzionalismo globale. Progettare il futuro, in corso di stampa per i tipi di Feltrinelli, ha proposto il progetto di una Costituzione globale quale unico percorso possibile per salvare l’umanità da se stessa, porre termine alle enormi disuguaglianze e alla morte di milioni di persone nel mondo per fame e per mancanza di farmaci, per risolvere il dramma delle migrazioni forzate, per difendersi dai poteri selvaggi che con i loro armamenti nucleari minacciano la sopravvivenza del genere uma Scopo della riunione è stato avviare un percorso virtuoso dal basso nella nostra regione per diffondere il progetto e raccogliere nuove adesioni.
La finalità ambiziosa è quello di trasformare l’iniziativa in un processo costituente dal basso, per dare maggiore forza e legittimazione a un’ impresa sicuramente difficile, ma non impossibile.
Ci si propone, infine, il 24 ottobre 2025, ottantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, di presentare il progetto di Costituzione della Terra all’Assemblea Generale delle stesse al fine di ottenere l’adesione di tutti i Paesi Membri.
Il coordinamento calabrese avrà inizialmente come punto di riferimento la sociologa Nadia Gambilongo, esperta di reti internazionali e progettazione sociale, affiancata dall’avvocata Marta Perrotta, dal ricercatore Fabrizio Di Buono e dal prof Romolo Perrotta promotore di Atlante. Il prossimo appuntamento sarà a Cosenza entro fine Agosto presso la sede di MEDiterranea MEDIA per programmare le attività future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Gli insegnamenti di una voce rivoluzionaria
    (Da “Il Manifesto” del 22/04/2025) – Ai capi di Stato e di governo che oggi lo celebrano vanno ricordate le sue parole dell’ultima benedizione ’urbi et orbi’: «Nessuna pace è possibile senza il disarmo». Per Francesco i migranti sono oggi le vittime delle nostre ’strategie’ che hanno diviso in due l’umanità: chi viaggia libero e chi è in fuga da fame e guerre ed è alla fine ancora cacciato.
  • L’utopia bella e impossibile di una Costituzione globale
    (Da “La Repubblica” del 16/04/2025) – In un saggio Luigi Ferrajoli propone l’idea di un patto sociale planetario. Molto difficile da realizzare, utile per guardare oltre questi tempi di crisi.
  • Come vincolare il potere politico
    (Da “Il Manifesto” di venerdì 11/04) – Un estratto da «Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale». Il volume, edito da Feltrinelli, sarà in libreria a partire dal 15 aprile.
  • In piazza a Roma per manifestare per un’Europa della pace
    Sabato 5 aprile eravamo in piazza a Roma per manifestare per un’Europa unita per la pace.