Archivio delle Newsletter di Costituente Terra

Newsletter n. 137 del 2 novembre 2023 – Quanti naufragi

Cari amici,

non c’è una gerarchia delle tragedie. Ma nemmeno per mettercene sul cuore una, possiamo dimenticare o tacere le altre. Perciò, mentre assistiamo attoniti alla strage di Gaza, e nel vederne svelate le finalità nel progetto dello Stato di Israele di “dislocare l’intera popolazione palestinese nel deserto del Sinai” (nonostante la memoria storica della deportazione degli ebrei a Babilonia) dedichiamo questa newsletter alle ultime notizie sui naufragi nel Mediterraneo che ci trasmette dalla ONG “Mediterranea” Mattia Ferrari: da un naufragio all’altro!

Da Mattia Ferrari – 2 novembre 2023

Continuano i naufragi in mare, anche se quasi nessuno ne parla più.

Venerdì scorso una barca di migranti è naufragata vicino alla Sicilia: sulla spiaggia di Selinunte sono stati trovati i cadaveri di 5 persone annegate e secondo i racconti dei superstiti i dispersi sono tra i 15 e i 20.

Nel Nord Africa si continuano a imprigionare i migranti. In Libia il sistema dei lager continua.

Il 12 settembre la Tunisia ha catturato 1.200 migranti e ne ha portati alcuni in Libia, nelle prigioni nel deserto.

Il 5 ottobre i nostri compagni hanno ricevuto un segnale allarmante da circa 2.000 persone migranti bloccati nel Nord-Est dell’Algeria, dove sono sottoposte a numerosi attacchi, respingimenti e continue minacce. Ci implorano di denunciare le loro sofferenze.

Il mese scorso la nostra nave Mediterranea è tornata in missione in mare. Abbiamo avuto l’onore di salvare, in due operazioni, 47 e 69 persone migranti. Le persone salvate nel primo soccorso le abbiamo sbarcate a Lampedusa, quelle salvate nel secondo le abbiamo sbarcate a Trapani. Abbiamo dovuto disobbedire alle autorità, perché incredibilmente dopo il secondo soccorso ci avevano ordinato di chiedere il POS (l’approdo) alla Libia. Noi ovviamente non potevamo che disobbedire, nella consapevolezza che “conviene obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” (At 5,29). In seguito alla nostra azione di disobbedienza, siamo stati sanzionati dal cosiddetto decreto Piantedosi: multa di 10.000 euro e fermo amministrativo della nave per 20 giorni. Ovviamente abbiamo presentato ricorso.

Ci dispiace molto che nella storia del nostro Paese resterà scritto che nel 2023 l’Italia sanzionava le navi perché non accettavano di essere complici della deportazione delle persone migranti nei lager libici.

Ci dispiace soprattutto vedere la nave ferma mentre in mare continuano i naufragi e i respingimenti.
Mattia Ferrari

Nel Sito pubblichiamo le notizie sui piani per la deportazione dei palestinesi di Gaza (di Riccardo Gullo), un articolo di Marcos Roisan Rosenmann sul fallimento umano nell’attuale congiuntura storica, un articolo di Ida Dominijanni sul “doppio salto mortale” di Biden e un articolo sulle diverse versioni del terrorismo di Andrea Amato.

  • Lo spazio extra-atmosferico privatizzato
    Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
  • Luigi Ferrajoli al Liceo Augusto di Roma
    FOTO – Luigi Ferrajoli, Presidente di Costituente Terra ha incontrato gli studenti del Liceo Augusto di Roma per discutere la “Costituzione della Terra. Un nuovo patto tra Popoli e Stati, per salvare l’Umanità e arrestare la dissoluzione del Pianeta”
  • La giustizia internazionale indigna i potenti
    (Dal “Manifesto” del 23/11/2024) – Il mandato di arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra emesso contro Netanyahu, Gallant e Deif provoca reazioni stupefatte e indignazione. Ma dimostra anche e soprattutto che esiste ancora un diritto internazionale
  • Una Costituzione della Terra per porre vincoli agli assolutismi del mercato e della politica
    Assistiamo ad una rapida e preoccupante regressione della democrazia negli stati di tutto il mondo, a favore di una politica fatta da pochi, alimentata da guerre, odio e sfruttamento. La soluzione sta nel garantire realmente i diritti umani, incondizionatamente