Archivio delle Newsletter di Costituente Terra

Newsletter n. 30 del 12 febbraio 2021 – Ripresa

Care Amiche e cari Amici “costituenti”,
a causa di problemi di salute (non covid) le nostre relazioni hanno subito un rallentamento come pure l’arricchimento del sito e della “Biblioteca d’Alessandria”. Ciò non ha impedito di svolgere il 27 gennaio scorso il seminario “da remoto” su “Geopolitica della conoscenza digitale”, che ha avuto iniziali difficoltà di comunicazione, ragione per cui molti ci hanno scritto di non essere riusciti a collegarsi per difetto di connessione, in partenza o in arrivo, e hanno dovuto purtroppo abbandonare prima che si ristabilisse la piena comunicazione su una diversa piattaforma, ciò di cui ci scusiamo. Prova di più che l’informatica non sostituisce la vita e che, come si sa dai tempi dei teatri e dei templi greci, la tecne senza il logos non esiste. In ogni caso è una conferma di quanto fosse utile e necessario il tema del seminario che poi si è svolto con pieno successo grazie ai prof Paolo Sordi, Domenico Fiormonte, Paolo Monella e Raul Mordenti, e la cui registrazione in audio-video abbiamo ora il piacere di pubblicare nel nostro sito Costituente Terra nella sezione intitolata “La resistibile ascesa dei Führer artificiali” a questo link: Seminario di informatica

Dobbiamo tuttavia avvertire che anche a causa delle difficoltà del momento, l’esito del rinnovo delle iscrizioni e delle nuove iscrizioni con o senza la quota di aggregazione annuale di 100 euro all’IBAN IT94X100503206000000002788, di cui alla nostra ultima newsletter n. 29 del 20 gennaio scorso, non è stato pari alle attese.

Tale esito insoddisfacente non ci consentirebbe di portare avanti quest’anno l’attività e le necessarie iniziative editoriali digitali e associative, quando ancora non abbiamo cominciato a scrivere i primi articoli della Costituzione della Terra, e la drammatica condizione umana oggi sempre più evidente, dimostra che non disponiamo dei tempi lunghi di una lenta crescita dal basso. Dobbiamo invece accelerare, e anzi fare sì che l’iniziativa sfoci in qualche modo anche in ambiti ufficiali; essa dovrebbe poter diventare proposta anche di alcuni governi e istituzioni europee e non. Ad esempio nel generale sommovimento della politica italiana bisognerebbe che una proposta italiana per un costituzionalismo mondiale e una Costituzione della Terra entrasse anch’essa nelle prospettive e nei compiti del futuro.

Speriamo che ciò sia possibile sempre che speriamo solo ciò che cerchiamo di realizzare agendo.

Rinnoviamo perciò l’invito all’adesione e all’impegno e, a quanti possono, all’uso dell’IBAN indicato.

Con i più vivi ringraziamenti e i più cordiali saluti

  • Lo spazio extra-atmosferico privatizzato
    Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
  • Luigi Ferrajoli al Liceo Augusto di Roma
    FOTO – Luigi Ferrajoli, Presidente di Costituente Terra ha incontrato gli studenti del Liceo Augusto di Roma per discutere la “Costituzione della Terra. Un nuovo patto tra Popoli e Stati, per salvare l’Umanità e arrestare la dissoluzione del Pianeta”
  • La giustizia internazionale indigna i potenti
    (Dal “Manifesto” del 23/11/2024) – Il mandato di arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra emesso contro Netanyahu, Gallant e Deif provoca reazioni stupefatte e indignazione. Ma dimostra anche e soprattutto che esiste ancora un diritto internazionale
  • Una Costituzione della Terra per porre vincoli agli assolutismi del mercato e della politica
    Assistiamo ad una rapida e preoccupante regressione della democrazia negli stati di tutto il mondo, a favore di una politica fatta da pochi, alimentata da guerre, odio e sfruttamento. La soluzione sta nel garantire realmente i diritti umani, incondizionatamente