Archivio delle Newsletter di Costituente Terra

Newsletter n. 3 del 14 febbraio 2020 – Scuola e antiscuola

Gentile Amico,

venerdì 21 febbraio alle ore 11 alla Biblioteca Vallicelliana a Roma prenderà il via la Scuola “Costituente Terra”. Il suo scopo politico è di suscitare un pensiero e mobilitare le energie perché si realizzi l’unità dell’intera famiglia umana, la quale si faccia soggetto costituente, promuova un costituzionalismo mondiale e giunga fino alla formulazione e promulgazione di una Costituzione della Terra. Obiettivo certo difficile e lontano, ma importante è mettersi in cammino per allestire le difese a protezione della comunità umana e della vita sulla terra, “perché la storia continui”. Quella che comincia il 21 febbraio alla Biblioteca Vallicelliana è una scuola sui generis, ma è anche un’antiscuola, perché non solo si tratta di pensare, argomentare ed apprendere, ma anche di prendere le distanze da culture obsolete e regressive, e di disimparare arti nefaste che abbiamo fin troppo bene imparato, a cominciare dall’arte della guerra.
L’inaugurazione della Scuola sarà preceduta mercoledì 19 febbraio alle ore 11,30 all’Associazione Romana della Stampa Estera da una conferenza stampa a cui parteciperanno l’ex presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida, Luigi Ferrajoli, Grazia Tuzi, Paolo Maddalena e Raniero La Valle.
Il programma dell’assemblea del 21 febbraio prevede un’introduzione della direttrice della Biblioteca Vallicelliana Paola Paesano che metterà in connessione “una scuola, una biblioteca, un’idea”, una relazione di Raniero La Valle dal titolo: “Chiediamo al pensiero. Le ragioni di una scuola” e una lectio magistralis di Luigi Ferrajoli sul tema: “Perchè una Costituzione della Terra”.
Seguirà nel pomeriggio, alle 15, la prima assemblea dell’Associazione promotrice della Scuola della Terra, assemblea di cui questa lettera rinnova la convocazione. Essa ha all’ordine del giorno “gli scopi, gli strumenti, le cattedre di salvataggio, lo Statuto, le cariche sociali, il come decidere, che cosa sperare”.
A quanti hanno fatto conoscere la loro partecipazione all’incontro del 21 febbraio, provvediamo ad inviare per email la cartellina con il materiale preparatorio.

  • Gli insegnamenti di una voce rivoluzionaria
    (Da “Il Manifesto” del 22/04/2025) – Ai capi di Stato e di governo che oggi lo celebrano vanno ricordate le sue parole dell’ultima benedizione ’urbi et orbi’: «Nessuna pace è possibile senza il disarmo». Per Francesco i migranti sono oggi le vittime delle nostre ’strategie’ che hanno diviso in due l’umanità: chi viaggia libero e chi è in fuga da fame e guerre ed è alla fine ancora cacciato.
  • L’utopia bella e impossibile di una Costituzione globale
    (Da “La Repubblica” del 16/04/2025) – In un saggio Luigi Ferrajoli propone l’idea di un patto sociale planetario. Molto difficile da realizzare, utile per guardare oltre questi tempi di crisi.
  • Come vincolare il potere politico
    (Da “Il Manifesto” di venerdì 11/04) – Un estratto da «Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale». Il volume, edito da Feltrinelli, sarà in libreria a partire dal 15 aprile.
  • In piazza a Roma per manifestare per un’Europa della pace
    Sabato 5 aprile eravamo in piazza a Roma per manifestare per un’Europa unita per la pace.