Archivio delle Newsletter di Costituente Terra

Newsletter n. 85 del 13 luglio 2022 – Un buon inizio

Cari Amici,
nell’incendio del mondo arriva la buona notizia che il Costarica, lo Stato che ha abolito l’esercito, potrebbe essere il primo Stato a presentare all’ONU un progetto di Costituzione della Terra. La notizia viene da Walter Antillon, uno dei più noti giuristi costaricensi, che ha informato Luigi Ferrajoli dell’iniziativa che potrebbe essere presa da due università del luogo, perché sia il Costa Rica a depositare alla segreteria dell’ONU il progetto di Costituzione della Terra proposto dallo stesso Ferrajoli e pubblicato nel nostro sito. È un ottimo inizio per la nostra impresa. Questo non vuol dire che debba ridursi lo sforzo collettivo per impegnare un numero sempre più grandi di “costituenti” in una riflessione che coinvolga diverse culture, tradizioni e fedi nella redazione finale di una Costituzione della Terra.
Nel sito pubblichiamo un’altra analisi del comitato per la liberazione di Julian Assange sulla persecuzione scatenata contro il giornalista che ha detto la verità, e un appello in suo favore di Adolfo Perez Ezquivel, Premio Nobel per la pace.

  • Gli insegnamenti di una voce rivoluzionaria
    (Da “Il Manifesto” del 22/04/2025) – Ai capi di Stato e di governo che oggi lo celebrano vanno ricordate le sue parole dell’ultima benedizione ’urbi et orbi’: «Nessuna pace è possibile senza il disarmo». Per Francesco i migranti sono oggi le vittime delle nostre ’strategie’ che hanno diviso in due l’umanità: chi viaggia libero e chi è in fuga da fame e guerre ed è alla fine ancora cacciato.
  • L’utopia bella e impossibile di una Costituzione globale
    (Da “La Repubblica” del 16/04/2025) – In un saggio Luigi Ferrajoli propone l’idea di un patto sociale planetario. Molto difficile da realizzare, utile per guardare oltre questi tempi di crisi.
  • Come vincolare il potere politico
    (Da “Il Manifesto” di venerdì 11/04) – Un estratto da «Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale». Il volume, edito da Feltrinelli, sarà in libreria a partire dal 15 aprile.
  • In piazza a Roma per manifestare per un’Europa della pace
    Sabato 5 aprile eravamo in piazza a Roma per manifestare per un’Europa unita per la pace.