Organigramma principale

  •  Assemblea Generale 
    L’assemblea generale è l’insieme di tutti i soci che hanno versato la propria quota associativa nell’ultimo anno e, dunque, hanno capacità di votare.  
    • ‎ ‎ ‎ Comitato Esecutivo‎ ‎ ‎

      Il Comitato esecutivo l’organo principale di Costituente Terra, e si occupa dell’amministrazione ordinaria dell’associazione oltre che detenere una funzione decisionale in merito alle scelte politiche ed esecutive. I suoi membri sono eletti dall’Assemblea generale

      • ‎ ‎ ‎‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎Direzione‎ ‎‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎

        La direzione è un sottogruppo di persone facenti parte del Comitato esecutivo il quale programma riunioni più frequenti di natura operativa e non decisionale. Non produce verbali, né votazioni su materie di rilievo amministrativo.

      • ‎ ‎ ‎ Circoli Territoriali‎ ‎ ‎

        I circoli territoriali sono cellule di individui interessati a portare avanti il progetto di Costituente Terra fuori da Roma, nel proprio comune, provincia o Regione. Al momento, non esistono circoli di costituente terra indipendenti a livello statutario.

    • ‎ ‎ ‎ Presidente‎ ‎ ‎

      Il presidente (Luigi Ferrajoli) ha il ruolo di coordinare le sedute del Comitato esecutivo, ed è il rappresentante legale dell’associazione, nonché il suo riferimento ideologico e politico centrale.

    • ‎ ‎ ‎ Vicepresidente‎ ‎ ‎

      La vicepresidente (Paola Paesano) coadiuva il presidente nel coordinamento delle sedute e delle riunioni degli organi principali, e nell’esercizio della funzione di riferimento ideologico e politico dell’associazione.

    • ‎ ‎ ‎ Segretario-Tesoriere‎ ‎ ‎

      Il segretario-tesoriere (Riccardo Valeriani) redige il rendiconto contabile annuale dell’associazione, monitora le condizioni del fondo dell’associazione, produce e gestisce la documentazione amministrativa. Egli, inoltre, verbalizza le sedute del Comitato esecutivo.

Lo staff

Presidente

Luigi Ferrajoli

Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università di Roma Tre. Tra i suoi molti libri, tradotti in più lingue, si ricordano Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (1989), Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, 3 voll. (2007), Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale (2023) editi da Laterza e Per una Costituzione della Terra (2022), edito da Feltrinelli. Ha ricevuto lauree honoris causa da numerose università.

Vicepresidente

Paola Paesano

Segretario-Tesoriere

Riccardo Valeriani

Assistente sociale e studente universitario di Politiche e servizi sociali presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2021 ha lavorato per Costituente Terra, prima con Raniero La Valle e poi con Luigi Ferrajoli come gestore delle piattaforme digitali e, attualmente, è segretario-tesoriere dell’associazione e webmaster del sito. Ha lavorato nel gruppo di ricerca dell’Osservatorio Placido Rizzotto (FLAI-CGIL) per: VI Rapporto Agromafie e Caporalato, VII Rapporto Agromafie e caporalato e ha scritto per la rivista periodica “Le Siciliane”.

Comitato Esecutivo

Angelica Andreetto

Autrice e attivista, studia Filosofia presso la Statale di Milano e si diploma all’Accademia Silvio d’Amico di Roma. Nel 2019 fonda a Brescia il gruppo locale di Fridays for Future, con cui vince nel 2020 e nel 2022 il bando European Solidarity Corps per la giustizia climatica e sociale. Formatasi nel teatro povero di strada come drammaturga e performer, dal 2022 vive a Roma, lavora nel cinema come assistente di produzione e sceneggiatrice. Ha pubblicato su NOIA e con Aletti ed./Casa della Poesia del Marocco. Fa parte dell’associazione Natura comune, con cui sta promuovendo una legge di iniziativa popolare.

Comitato Esecutivo

Paola Bevere

Avvocato del Foro di Roma, principalmente si occupa di diritto penale e della tutela dei diritti umani, anche innanzi alla Corte EDU. Docente a contratto presso l’Università LUMSA, insegnamento in diritto dell’esecuzione penale e diritto penitenziario. Svolge dal 2009 attività di volontariato presso l’Associazione Antigone. Membro della redazione della rivista giuridica Critica del diritto.

Comitato Esecutivo

Berardo Carboni

Berardo carboni regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Tra i suoi lavori più importanti Shooting Silvio, Youtopia e Greta e le favole vere. Come attivista è stato tra gli animatori del Teatro Valle Occupato e del movimento Diem25, recentemente ha fondato l’associazione Natura Comune.

Comitato Esecutivo

Silvano Falocco

Silvano Falocco, economista ambientale, è il Fondatore e Direttore della Fondazione Ecosistemi, esperto, con centinaia di progetti nazionali e internazionali, di strategie, azioni e strumenti per la sostenibilità; autore di molti saggi in materia di contabilità ambientale, Green Procurement e modelli alternativi di sviluppo. Attualmente coordina la Scuola Politica Danilo Dolci, nata nel 2008, ed è animatore della Rete Yekatit 12 19 febbraio, per il riconoscimento delle eredità e dei crimini del colonialismo italiano.

Comitato Esecutivo

Lucrezia Fortuna

Nata a Roma il 5 giugno 1994, è avvocata e dottoranda in Studi di Genere. Dalla laurea, conseguita con una tesi intitolata “Autodeterminazione e Vulnerabilità nelle decisioni di fine vita tra diritto internazionale e diritto interno”, ha deciso di impegnarsi nella difesa dei diritti attraverso la professione e come studiosa e attivista. Ha conseguito un Master di II livello in “Diritto di Famiglia” presso la LUISS Guido Carli, con una tesi dal titolo “La famiglia fondata sull’unione tra persone dello stesso sesso nell’ordinamento giuridico italiano, tra punti fermi e nuove prospettive”, un approfondimento del tema dell’omogenitorialità e ha svolto un tirocinio presso il Tribunale per i minorenni di Roma. Ha collaborato con l’Associazione Luca Coscioni e il Professore Luigi Manconi. Dal 2023 è componente del direttivo di Costituente Terra.

Comitato Esecutivo

Andrea Mulas

Andrea Mulas è studioso della storia e delle istituzioni dell’America Latina, ricercatore indipendente della Fondazione Lelio e Lisli Basso. E’ autore, tra l’altro, dei volumi “Lelio Basso: la ricerca dell’utopia concreta” (Il Sole24 Ore, 2013), “L’altro settembre. Allende e la via cilena al socialismo” (Bordeaux editore, 2023), “Una storia spezzata. Cile 1970-1973” (Nova Delphi Academia, 2023 ), “L’oro introvabile. Saverio Tutino e le vie della rivoluzione” (il Mulino 2024). 

Comitato Esecutivo

Domenico Rizzuti

Comitato Esecutivo

Maria “Milli” Virgilio

Maria “Milli” Virgilio,  avvocata del Foro di Bologna, pres. ass. GIUdIT- Giuriste d’Italia, componente del Com. Direz. della rivista Studi Sulla Questione Criminale, consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio della XVIII e XIX legisl. e già docente di diritto penale a UNIBO, socia ASGI -Associazione Studi Giuridici Immigrazione, EcST – Espert* contro sfruttamento e tratta, e  ASGGE- Studi Giuridici Genere.

Comitato Esecutivo

Massimo Zucconi

Massimo Zucconi, architetto. Ha ricoperto molteplici incarichi pubblici di direzione nei settori della pianificazione urbanistica e della valorizzazione integrata dei beni culturali e paesaggistici. Già presidente della società Parchi Val di Cornia dal 1998 al 2007 ha collaborato con Ministero della Cultura, ANCI e OCSE su progetti culturali sistemici in Italia e all’estero. Dal 2022 promotore del circolo “Costituente Terra” della Val di Cornia (LI).

  • Lo spazio extra-atmosferico privatizzato
    Con oltre 6.000 satelliti Starlink, destinati a raddoppiare, Musk controlla l’accesso globale a Internet, accumulando una potenza economica e politica senza precedenti. L’Italia, primo paese a negoziare con lui, rischia di affidargli il controllo delle comunicazioni strategiche, privatizzando la sicurezza pubblica
  • Luigi Ferrajoli al Liceo Augusto di Roma
    FOTO – Luigi Ferrajoli, Presidente di Costituente Terra ha incontrato gli studenti del Liceo Augusto di Roma per discutere la “Costituzione della Terra. Un nuovo patto tra Popoli e Stati, per salvare l’Umanità e arrestare la dissoluzione del Pianeta”
  • La giustizia internazionale indigna i potenti
    (Dal “Manifesto” del 23/11/2024) – Il mandato di arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra emesso contro Netanyahu, Gallant e Deif provoca reazioni stupefatte e indignazione. Ma dimostra anche e soprattutto che esiste ancora un diritto internazionale
  • Una Costituzione della Terra per porre vincoli agli assolutismi del mercato e della politica
    Assistiamo ad una rapida e preoccupante regressione della democrazia negli stati di tutto il mondo, a favore di una politica fatta da pochi, alimentata da guerre, odio e sfruttamento. La soluzione sta nel garantire realmente i diritti umani, incondizionatamente