IL MERCATO PUÒ ATTENDERE
e anche la Lombardia
La mancanza di garanzie costituzionali universali lascia campo libero alla dura legge della concorrenza capitalistica. Un monito preoccupato di “Costituente Terra”
C’È VUOTO E VUOTO
Il vuoto di piazza san Pietro come di un palcoscenico pronto a riempirsi. Il vuoto tra persona e persona, il distanziamento sociale, la lontananza tra i corpi, come il male da cui uscire. Il vuoto delle chiese, come condivisione del dolore e come pedagogia dell’abbassamento, della discesa nella povertà e nella sorte comune
UN PARTITO NON PUÒ AVERE PER FINE SE STESSO
L’emergenza sanitaria ha svelato molte ingiustizie, ma ha anche riproposto con forza il ruolo della ragione e l’ordinamento della politica e dello Stato al bene comune. L’essere-in-relazione, l’accordo tra uomo e natura, “solo ciò che è giusto è legittimo”
Laura Nanni
DIRITTO ALLA SPERANZA
Newsletter n.12 del 16 aprile 2020 DIRITTO ALLA SPERANZA Care e gentili amiche ed amici, nella sua omelia di sabato 11 aprile, Papa Francesco ha parlato del “diritto alla speranza” […]
CON QUALI CULTURE
Newsletter n.11 delL’8 aprile 2020 CON QUALI CULTURE Cara Amica, gentile Amico, la grande tormenta che da noi è cominciata emblematicamente quando il governo disse che non ci si doveva […]
LA PROFEZIA DI CAIFA
Una newsletter dal sito “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”. La crocefissione come delitto seriale. Caduta l’ideologia del sacrificio, nessuna sofferenza inflitta può essere giustificata. All’unità degli uomini corrisponde l’unità della Terra
IL CORONAVIRUS NON GIUSTIFICA COLPI DI STATO
L’Ungheria cade nella dittatura, Salvini e Meloni approvano. L’Italia è salvaguardata dalla sua Costituzione, più ancora della Francia e della Spagna. “Costituente Terra”: un manifesto quasi poetico e assolutamente politico, per rispondere alle sfide. E l’Europa? Un’intervista al prof. Ferrajoli
PERCHÉ L’EUROPA VIVA
Habermas, von Trotta ed altri tedeschi in favore dell’Italia. Un documento italiano: gli stessi Trattati esigono una operante solidarietà europea. A cominciare dagli eurobond
A SCUOLA DAL VIRUS
Per un salto di civiltà A SCUOLA DAL VIRUS Luigi Ferrajoli Il carattere planetario di questa epidemia offre una drammatica conferma della necessità e dell’urgenza di una risposta globale ai […]
LE SCORIE DELLA CITTADINANZA
Verso un sistema istituzionale globale LE SCORIE DELLA CITTADINANZA di Valerio Onida Dovrà essere ripensata nella sua disciplina e nei suoi effetti la “cittadinanza” che oggi si declina solo come […]