Materiali per una costituzione della terra
Collana che intende offrire materiali, a partire dai quali e in ragione dei quali, rivendicare una Costituzione della Terra.
Corso di filosofia del Diritto
Costituzionalizzazione e internazionalizzazione dei beni comuni Prof. Tecla Mazzarese
La democrazia globale: per una Costituzione della Terra
Pubblichiamo l’VIII e ultimo capitolo “La democrazia cosmopolitica. I crimini di sistema. Per una Costituzione della Terra” del volume di Luigi Ferrajoli, La costruzione della democrazia.
“COSTITUENTE TERRA” FA SCUOLA
Partono in diverse parti del mondo iniziative corsi di studio e scuole che fanno
proprio l'obiettivo di una Costituzione della Terra. Il carattere normativo dei principi
di giustizia nella lezione del prof. Ferrajoli
DA UNA BIBLIOTECA “DI CONSERVAZIONE” A UN PROGETTO DI NOVITÀ PER LA TERRA
Abbiamo diritto a una memoria felice, dobbiamo disimparare l’arte della guerra, uscire dal conto delle vittime e provvedere che non ve ne siano più. L’incontro tra Costituente Terra e la Biblioteca Vallicelliana
Paola Paesano
COSTITUENTE TERRA chiede una Conferenza mondiale deliberativa sulla Sanità
Costituente Terra ha avanzato ai leaders mondiali la proposta della convocazione di una Conferenza mondiale della Sanità.
ALLARME PER IL DISASTRO CHE VIENE
La Pandemia ha scoperto e aggravato le diseguaglianze sociali ed econonomiche esistenti. Ma se non si rovescia il corso degli eventi, la devastazione sarà irresistibile. La lotta dei popoli, la resistenza nonviolenta, “Costituente Terra”. “Il giorno dopo” è oggi
Adolfo Perez Esquivel
CHI SIAMO PERCHÉ CI SIAMO
“Costituente Terra” è una Scuola “dalla parte della Terra”, volta a coltivare un pensiero politico nuovo e a promuovere un costituzionalismo mondiale, fino all’adozione di una Costituzione della Terra, perchè la Terra sia salva e la storia continui
UNA SFERA PUBBLICA GLOBALE E UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA
Una video-lezione a un Seminario dell’Università Roma Tre (Tor Vergata) per il corso di laurea in Scienze dell’informazione.
Ferrajoli, Mordenti e dibattito