L'unità umana Il processo costituente La conversione
del pensiero
Le frontiere
del diritto
Si salvano
insieme
"Il principio
femminile"
Disimparare
l'arte della
guerra
Home Il lavoro
e il Sabato
I due sovrani:
Mercato o Politica?
Dimenticare Teodosio La resistibile ascesa dei Führer artificiali Attività della scuola
Di fronte al deterioramento globale della terra, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta (Papa Francesco)

L’ECOLOGIA INTEGRALE
E LA “LAUDATO S Ì”
L'unità umana Il processo costituente La conversione
del pensiero
Le frontiere
del diritto
Si salvano
insieme
"Il principio
femminile"
Disimparare
l'arte della
guerra
Home Il lavoro
e il Sabato
I due sovrani:
Mercato o Politica?
Dimenticare Teodosio La resistibile ascesa dei Führer artificiali Attività della scuola
Di fronte al deterioramento globale della terra, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta (Papa Francesco)

L’ECOLOGIA INTEGRALE
E LA “LAUDATO S Ì”
logo
  • home
  • L’unità umana
  • Il processo costituente
  • La conversione del pensiero
  • Le frontiere del diritto
  • Si salvano insieme
  • Il principio femminile
  • Disimparare l’arte della guerra
  • Ecologia integrale e Laudato sì
  • Il lavoro e il Sabato
  • I due sovrani: mercato o politica?
  • Dimenticare Teodosio
  • La resistibile ascesa dei Führer artificiali
  • La Biblioteca di Alessandria
  • Il Forum Costituente

Articoli recenti

  • IMMIGRATI, MA COME? In Puglia e Sicilia
  • COSTITUZIONALIZZARE INTERNET
  • “Per salvare l’italia”
  • IMMIGRATI, MA COME? IN TOSCANA E IN CAMPANIA
  • Quando il vaccino non è uguale

Commenti recenti

  • giancarla codrignani su IL RESOCONTO DELL’ASSEMBLEA DEL 21 FEBBRAIO
  • flavio PAJER su Statuto di “Costituente Terra”
  • Corrado Giuliano su Newsletter n.20 del 30 luglio 2020
  • Leonardo Badioli su UN PARTITO NON PUÒ AVERE PER FINE SE STESSO
  • luigi giario su DIECI PUNTI FERMI PROGRAMMATICI PER IL DOPO CORONAVIRUS

La figura del logo, che richiama “questa bella d’erbe famiglia e d’animali” cantata dal Foscolo in odio alla morte e ai suoi sepolcri, si libra illesa su un mare di fuoco In un poliedro che è la Terra circondata dal cielo di Giotto, l’immagine è tratta da un manoscritto miniato armeno recante le concordanze tra i quattro Vangeli, eseguito per lo scriptorium patriarcale del katholikos Costantino I nel XIII secolo, ora custodito nel Paul Getty Museum di Los Angeles. L’allusione agli Armeni evoca il primo genocidio del Novecento, monito a ricordare che i genocidi passati e presenti sono i padri dell’attuale resistibile ecocidio.