Dieci punti fermi programmatici per il dopo-coronavirus

Un documento proposto da “Sbilanciamoci” e promosso da 42 studiosi ed esponenti della società civile: “In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo”

Dal documento reso noto da “Sbilanciamoci” il 18 aprile 2020 e firmato da numerosi studiosi ed esponenti della società civile, ivi compresa “Costituente Terra”, pubblichiamo i dieci punti programmatici.

   1.  La ricostruzione di un sistema produttivo di qualità con un nuovo intervento pubblico

L’emergenza ci ha fatto pensare alle attività “essenziali” e a quelle di cui si può fare a meno. I beni alimentari, le produzioni sanitarie e i servizi pubblici da un lato; le grandi navi al centro del contagio, la produzione di armi, il calcio in tv tutte le sere dall’altro. È una riflessione da cui partire nel progettare la ricostruzione dell’economia del paese. Non può essere “il mercato” – com’è stato in passato – a stabilire che cosa produrre sulla base dei profitti ottenibili. Il che cosa e come produrre deve emergere da una visione del bene comune, da scelte sociali e politiche che definiscano un modello di sviluppo di qualità, con attività ad alto contenuto di conoscenza e tecnologia, alta qualità del lavoro, e piena sostenibilità ambientale. Dopo vent’anni di recessione e ristagno dell’economia italiana, un nuovo sviluppo ha bisogno del ritorno all’“economia mista” del dopoguerra, con un forte intervento pubblico nella produzione, nelle tecnologie, nell’organizzazione dei mercati, orientando in modo preciso le scelte delle imprese attraverso le politiche della ricerca, industriali, del lavoro, ambientali.

L’azione pubblica nell’economia deve appoggiarsi su una pubblica amministrazione rinnovata, efficace, capace di operare per l’interesse pubblico. Occorre riordinare la presenza dello Stato nelle grandi imprese italiane in un gruppo industriale pubblico. Serve una Banca pubblica d’investimento che rinnovi e estenda la Cassa Depositi e Prestiti. Serve una rinnovata azione pubblica che ridimensioni, controlli e regoli la finanza privata. Serve una radicale trasformazione del ruolo del CIPE. Serve un’Agenzia nazionale per l’industria e il lavoro che intervenga per far ripartire le imprese messe in ginocchio dalla crisi e ne rilanci le produzioni. Serve un’Agenzia per la ricerca e sviluppo, l’innovazione, gli investimenti in nuove tecnologie. Serve un’Agenzia pubblica che indirizzi le produzioni legate al sistema sanitario del paese. Serve un soggetto economico pubblico che guidi la transizione verso la sostenibilità ambientale. Nuove imprese possono nascere con capitali privati e partecipazioni pubbliche iniziali. La domanda pubblica può essere utilizzata per stimolare innovazioni e investimenti.

Dalla politica di questi anni fondata sul sostegno indiscriminato alle imprese, attraverso facilitazioni e incentivi fiscali, bisogna passare al sostegno selettivo e mirato di produzioni e attività economiche strategiche e utili al paese: infrastrutture materiali e sociali, attività ad alta intensità di conoscenza, innovazione e lavoro qualificato. Al posto delle politiche “orizzontali” che lasciavano fare al mercato, l’impegno pubblico per la ricostruzione dell’economia potrebbe concentrarsi in tre aree: la sostenibilità ambientale, le attività per la salute e il welfare, le tecnologie digitali. I primi due ambiti sono discussi nei punti successivi. Le tecnologie digitali hanno applicazioni in tutta l’economia: il web, l’informatica, il software, le comunicazioni, le apparecchiature elettroniche, i servizi digitali pubblici e privati. Qui l’Italia ha perso grandi capacità produttive e si è abituata a importare quasi tutto dall’estero; si devono ricostruire le competenze necessarie per uno sviluppo di qualità e occorre garantire a tutti gli italiani un servizio universale di banda larga minima.

All’opposto, ci sono produzioni da ridimensionare e riconvertire, utilizzando gli stessi strumenti di politica industriale: innanzi tutto l’industria delle armi, che non producono sicurezza, ma nuovi conflitti, poi le produzioni ambientalmente insostenibili (punto 2) e le attività e i servizi di più bassa qualità sociale.

Ci sono grandi imprese in difficoltà da anni – come Ilva e Alitalia – per cui è essenziale un intervento diretto dello stato per realizzare le necessarie riconversioni e mantenere le attività economiche. L’estensione del “golden power” del governo a diversi settori produttivi essenziali per l’economia italiana è un passo significativo per proteggere l’industria nazionale di fronte ai rischi di acquisti da parte di imprese straniere. Occorre però una programmazione più ampia con le imprese; vanno sviluppati accordi di lungo periodo con gruppi di imprese italiane e con le multinazionali che producono in Italia, offrendo i benefici di queste politiche e della domanda pubblica in cambio di piani precisi di produzione, garanzie contro la delocalizzazione all’estero delle produzioni, mantenimento della sede nel nostro paese e pagamento delle tasse in Italia, reinvestimento dei profitti, ricerca, occupazione qualificata.

Per favorire il miglioramento tecnologico delle produzioni italiane è necessario un massiccio investimento nella scuola, nella ricerca pubblica e nell’università, ritornando ai livelli di spesa e personale di dieci anni fa e favorendo il ritorno dei ricercatori italiani emigrati all’estero. Nella pubblica amministrazione e nelle imprese occorre aumentare le competenze e le capacità innovative, spingendo le aziende sulla via della ricerca e delle nuove tecnologie.

Nel ricostruire la base produttiva del paese è essenziale rovesciare la divergenza tra poche aree dinamiche – in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte –, un Centro-nord che ristagna o declina e un Mezzogiorno abbandonato a se stesso. La riduzione dei divari, nelle capacità produttive prima ancora che nei redditi, tra le regioni italiane dev’essere un obiettivo prioritario della nuova politica industriale.

L’eliminazione dei divari tra i territori del nostro paese è lo strumento più efficace per combattere mafie e criminalità organizzata. È inoltre necessaria la tracciabilità ai fini antimafia dei pagamenti legati ai fondi pubblici per l’emergenza.

Un ritorno all’intervento pubblico non è privo di difficoltà e rischi. Serve una nuova generazione di politiche che evitino di cadere negli errori passati: la collusione tra potere economico e politico, la corruzione e il clientelismo, la mancanza di trasparenza e di controllo democratico. Servono una politica e una pubblica amministrazione con alte competenze, capacità di organizzare le risorse del paese e dare risposte ai bisogni. Per cominciare, è necessario ripristinare regole sul meccanismo delle “porte girevoli”, e rompere così la pratica del passaggio continuo di manager e banchieri a responsabilità pubbliche e di politici a responsabilità aziendali, una fonte di collusione e corruzione; passaggi di questo tipo possono essere possibili solo dopo almeno cinque anni di interruzione degli incarichi precedenti.

Per assicurare la coerenza delle politiche realizzate è necessario prevedere meccanismi di valutazione – trasparenti e partecipativi – degli impatti a breve e lungo termine degli strumenti messi in campo.

Accanto all’esigenza di un nuovo modello di crescita economica, c’è bisogno di cambiare il metro di misura che abbiamo. Vanno sviluppate misure efficaci del benessere e della sostenibilità, a partire dal BES (il Benessere Equo e Sostenibile documentato dall’Istat) per poter valutare i progressi del paese verso un nuovo sviluppo.

  1. Un’economia sostenibile sul piano ambientale

L’economia del dopo-emergenza dovrà essere basata su prodotti, servizi, processi e modelli organizzativi capaci di utilizzare meno energia, risorse naturali e territorio e di avere effetti minori sugli ecosistemi e sul clima. Il blocco della produzione legata alla pandemia ha portato a ridurre le emissioni di CO2; la ripresa dell’economia deve mantenere le emissioni sotto le soglie necessarie per evitare il cambiamento climatico.

La prospettiva del Green New Deal, aperta anche dalla Commissione europea, deve diventare un aspetto chiave delle politiche di cambiamento, con una visione d’insieme e grandi risorse. Occorrono però obiettivi precisi e misure concrete. Per l’energia si può fissare l’obiettivo del 100% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili entro il 2050 e prendere misure che aumentino radicalmente l’efficienza energetica di abitazioni, uffici, motori, elettrodomestici, eccetera.

Per le auto, si può fissare l’obiettivo di eliminare la produzione di motori a combustione interna entro il 2030. Per i trasporti delle persone si deve passare dal modello dell’auto privata individuale alla mobilità integrata sostenibile, sviluppando forme alternative di mobilità, il trasporto pubblico locale e i servizi ferroviari sulla media e corta distanza, dove si concentra l’80% dell’utenza. Per il trasporto merci si devono ridimensionare le reti della logistica e scoraggiare il trasporto merci di lunga distanza su gomma. Entrambi i progetti richiedono grandi programmi di investimenti pubblici, centrati sulle “piccole opere”.

Occorre ridimensionare le posizioni di rendita, in particolare dei monopoli che controllano le reti elettriche e energetiche, che rappresentano un ostacolo alla conversione energetica. Bisogna puntare sull’agricoltura biologica – con produzioni sostenibili e di piccola scala – sulla chimica verde, su una cantieristica che sviluppi il trasporto merci via mare al posto del turismo su enormi navi da crociera che hanno un gravissimo impatto ambientale. L’intero ciclo di vita delle merci va riorganizzato sulla base dell’“economia circolare”, avvicinandosi all’obiettivo di “rifiuti zero”, favorendo il recupero e riuso dei materiali, moltiplicando gli impianti di riciclaggio al posto di inceneritori e discariche.

Gli interventi in tutti questi ambiti potrebbero essere coordinati da un’Agenzia per la sostenibilità, un soggetto economico pubblico che dia coerenza a strategie e investimenti, promuova la ricerca e l’innovazione ambientale, organizzi la domanda pubblica, orienti l’azione delle imprese private, facendo delle produzioni sostenibili un punto di forza dell’economia del paese.

Occorre un’eliminazione progressiva dei quasi 20 miliardi di sussidi pubblici che vanno ogni anno ad attività che danneggiano l’ambiente, in particolare i combustibili fossili. A parità di imposizione fiscale complessiva, occorre spostare il carico fiscale verso un ampio uso di tasse ambientali; in questo modo si possono “correggere” i prezzi dei beni e spingere produttori e consumatori a comportamenti più sostenibili. Il principio di sostenibilità deve diventare un criterio pervasivo in tutte le scelte individuali e collettive.

In parallelo, è necessario intervenire sul fronte dei consumi. Accanto al che cosa e come produrre c’è il tema del che cosa e come consumare. Per spingere verso nuovi comportamenti – fondati su sobrietà e sostenibilità – lo strumento fiscale può essere fondamentale per favorire il passaggio da consumi individuali a consumi collettivi, da beni privati in beni pubblici, dallo spreco alla sostenibilità dell’economia.

  1. La tutela del lavoro, la riduzione della precarietà, la garanzia di un reddito minimo

Il lavoro non è una merce. Dev’essere questo il punto di partenza per ricostruire le politiche del lavoro, in quattro dimensioni essenziali.

La prima è la tutela dell’occupazione durante la crisi e la creazione di nuovi lavori in attività come quelle descritte nei due punti precedenti. Molti dei posti di lavoro attuali andranno persi e per questo è necessaria un’Agenzia per l’industria e il lavoro che intervenga per far ripartire le imprese messe in ginocchio dalla crisi, ne rilanci le produzioni, operi come datore di lavoro di ultima istanza (punto 1). L’intervento pubblico e i finanziamenti ai privati per nuove iniziative devono essere concentrati nelle attività di qualità sopra delineate, con alta produttività, alti salari e adeguate tutele del lavoro. I nuovi investimenti devono essere distribuiti in modo da offrire opportunità di lavoro soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree periferiche più colpite dalla crisi. In parallelo, l’occupazione nel settore pubblico va allargata con un milione di assunzioni – attraverso concorsi – in tre anni, per compensare, non solo nella sanità, le perdite di personale dovute al mancato rinnovo del turnover e per disporre delle nuove competenze necessarie a uno sviluppo di qualità del paese guidato da un nuovo intervento pubblico. Un modo ulteriore per mobilitare le energie dei giovani senza lavoro è coinvolgere 200 mila giovani l’anno nel servizio civile nazionale, specie nelle attività che aumentano la solidarietà sociale, la sostenibilità ambientale, la partecipazione.

Il secondo aspetto chiave è la riduzione della precarietà, che in vent’anni è passata dal 12 al 24% dei lavoratori dipendenti del settore privato. Occorre discutere la proposta volta a ridurre le forme contrattuali a quelle essenziali: il tempo indeterminato, il tempo determinato (con maggiori vincoli di quelli attuali), le possibilità di part-time, l’apprendistato, la collaborazione continuativa e occasionale. Va reintrodotta la tutela dal licenziamento prevista dall’articolo 18. In questa cornice è necessario l’aggiornamento della legislazione sul lavoro inserendo la garanzia di eguali diritti fondamentali per tutti i lavoratori, a prescindere dalla tipologia di rapporto di lavoro. Dev’essere drasticamente ridotto il precariato nelle pubbliche amministrazioni e nei servizi pubblici. La stabilità dei contratti di lavoro dev’essere un criterio rilevante nella concessione di finanziamenti pubblici alle imprese. Allo stesso tempo occorre pensare alla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, utilizzando sgravi fiscali e altre misure, sia per estendere l’occupazione, sia per favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro (punto 8).

La tutela dei salari è un’esigenza essenziale. Tra i lavoratori dipendenti del settore privato solo il 10% con i redditi più alti ha mantenuto il potere d’acquisto in termini reali che aveva 25 anni fa, tutti gli altri si sono impoveriti, con una perdita che è stata del 20% per il 25% dei lavoratori con i salari più bassi. Occorre rafforzare la contrattazione nazionale, limitando quella aziendale, e introducendo la validità erga omnes dei contratti collettivi di lavoro firmati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Occorre rafforzare il ruolo del sindacato con una legge sulla rappresentanza sindacale per stabilire in base al voto dei lavoratori quali sono i sindacati maggiormente rappresentativi. Occorre introdurre un salario minimo agganciato ai minimi previsti dai contratti nazionali, avvicinando i livelli di diverse categorie, in modo da offrire una tutela anche ai lavoratori non coperti dai contratti nazionali.

La garanzia di un reddito minimo va introdotta al di là dell’emergenza, colmando la lacuna maggiore del nostro sistema di welfare universale. La pandemia ha mostrato i “buchi” ancora presenti nel nostro sistema di tutela dei redditi e lotta alla povertà. Al di là di interventi temporanei come l’estensione del cosiddetto reddito di cittadinanza e il “reddito di quarantena”, occorre rinnovare ed estendere il reddito di cittadinanza eliminando la componente legata alla ricerca di un lavoro e assicurando in particolare la copertura di tutti i cittadini in condizioni di povertà assoluta. La tutela del reddito minimo riguarda anche i pensionati. Le riforme pensionistiche degli ultimi anni, con il passaggio al sistema contributivo, garantiscono una pensione dignitosa solo ai lavoratori con elevate contribuzioni e un rapporto di lavoro continuativo. Il sistema pensionistico, l’assegno sociale e la “pensione di cittadinanza” vanno ridefiniti e ampliati per garantire a tutti i pensionati un reddito dignitoso. Questi interventi sono strumenti essenziali per la riduzione delle disuguaglianze (punti 7 e 8).

  1. La centralità del sistema di welfare e dei servizi pubblici universali

Il welfare state è una componente essenziale del “modello sociale” europeo costruito nel dopoguerra: sanità, scuola, università, previdenza, assistenza e altre attività essenziali sono servizi forniti in misura prevalente dall’intervento pubblico nella forma di servizi pubblici universali, pensati per soddisfare i bisogni e garantire i diritti dei cittadini.

Negli ultimi decenni il welfare state è stato molto ridimensionato: le privatizzazioni e i tagli di spesa hanno limitato universalità, efficacia e qualità dei servizi. In molti casi i diritti sociali non sono più stati garantiti, alcune attività del welfare sono tornate a essere merci vendute sul mercato. Le attività di imprese private si sono moltiplicate, a partire dagli ambiti più profittevoli, come le pensioni, la sanità e le università private. Varie ondate di “contro-riforme” hanno imposto alle agenzie pubbliche di comportarsi sempre più come imprese private – nella previdenza fondata sul sistema contributivo, nelle “Aziende sanitarie locali”, nella gestione di scuola e università. Finanziamenti ridotti, blocco del turnover del personale, pressioni per “far pagare” gli utenti hanno reso molti servizi di welfare più simili alla produzione di merci vendute sul mercato a “clienti” in grado di pagare.

Il welfare non è un “costo” per il sistema economico privato, è un sistema parallelo che produce beni e servizi pubblici e assicura la riproduzione sociale in base a diritti e a bisogni, anziché alla capacità di spesa. L’economia stessa, con le sue rapide trasformazioni, richiede processi di formazione continua delle persone, una rete di protezione, assistenza e previdenza che assicuri a tutti una tutela che individui o categorie di lavoratori da soli non possono più garantirsi. È il welfare che rende possibile la qualità e competitività dell’economia e produce la qualità sociale e ambientale che il Prodotto Interno Lordo (Pil) – fondato sul valore delle merci – non è in grado di misurare.

Le lezioni della pandemia sono che il sistema di welfare pubblico universale – per quanto indebolito negli anni – ha saputo svolgere un ruolo essenziale nella tenuta del paese. Occorre ora riconoscerne il ruolo essenziale e rifinanziare in modo adeguato tutta l’azione pubblica nella sanità, scuola, università, ricerca, previdenza, assistenza, ambiente. Le infrastrutture sociali del paese devono essere largamente ricostruite e rinnovate, dopo decenni di tagli negli investimenti pubblici. Gli spazi per i privati e il mercato in questi campi vanno fortemente ridimensionati. Alcuni ambiti – gli asili, l’assistenza all’infanzia e agli anziani, i servizi per disabili, le residenze per anziani – vanno fortemente sviluppati recuperando decenni di ritardo dei servizi pubblici del nostro paese. Va abbandonata la logica del “welfare familiare” che si è tradotta in un enorme carico di lavoro di cura per le donne e in un milione di lavoratrici domestiche e familiari, in prevalenza migranti, le meno protette in questa crisi. Va abbandonata la logica del “welfare aziendale” che crea nuove disparità tra i lavoratori. Un obiettivo ragionevole per l’Italia è di arrivare agli standard nord-europei in termini di spesa pubblica per abitante e di qualità in tutti i servizi pubblici.

In questo quadro non vanno dimenticati i diritti di cittadinanza e accoglienza per i migranti, tra i gruppi più esposti all’emergenza. Nell’immediato, occorre regolarizzare le migliaia di persone straniere che vivono stabilmente nel nostro paese ma sono prive di un titolo di soggiorno. Poi occorre abrogare i “decreti sicurezza”, ripristinare la protezione umanitaria, sostenere il sistema di accoglienza diffusa, riconoscere la cittadinanza ai giovani di seconda generazione e garantire a tutte le persone migranti presenti in Italia l’accesso ai servizi pubblici. L’epidemia ha lasciato ancora più sole le persone senza fissa dimora, i rom, i più bisognosi: i servizi sociali devono attrezzarsi a riconoscere e dare risposte adeguate alle situazioni di marginalità più grave.

Più in generale, la pandemia ha mostrato i punti più deboli del welfare italiano: l’inadeguata copertura universale, l’insufficiente tutela del reddito delle persone più povere e marginali, l’assenza di servizi sociali, tutti ambiti su cui occorrono cambiamenti profondi.

Il sistema di welfare può essere il motore di uno sviluppo ad alta qualità sociale e ambientalmente sostenibile, con un forte aumento dell’occupazione regolare nel settore pubblico e una riqualificazione profonda del mondo delle cooperative sociali. Se consideriamo l’insieme delle attività che ruotano intorno al welfare troviamo la produzione di conoscenza, la ricerca, la cultura; l’uso di tecnologie digitali nella didattica, comunicazione, organizzazione dei servizi; la produzione di macchinari e impianti utilizzati nella sanità e nell’assistenza; le grandi risorse finanziarie che vanno alla previdenza. Si tratta di pensare lo sviluppo del welfare come un sistema di attività avanzate, ad alta intensità di conoscenza e di lavoro con medie e alte competenze, un sistema verso il quale indirizzare programmi di ricerca “mission-oriented” e un piano per la ricostruzione delle infrastrutture sociali, facendone un motore della qualità dello sviluppo del paese.

La scuola, la formazione, l’università, la cultura, il patrimonio artistico e scientifico hanno un ruolo centrale perché sono gli strumenti stessi che possono portarci verso una più alta qualità sociale. Rilanciare la scuola pubblica come luogo di apprendimento, partecipazione e cultura civica, rilanciare la spesa per queste attività, rimotivare il personale, ridurre la dispersione scolastica, calibrare le attività di formazione, finanziare il diritto allo studio, tornare a far crescere il numero di studenti universitari e laureati sono misure essenziali. Inoltre, con la pandemia è tornata evidente la natura essenziale di un sistema dell’informazione che sia capace di un approccio documentato, critico e pluralista.

Quest’impegno per il welfare pubblico si deve tradurre in obiettivi precisi sia della spesa, sia delle prestazioni fornite. L’insieme della spesa per il welfare italiano in rapporto al Pil dovrebbe raggiungere entro il 2025 anni il livello dei paesi del nord Europa. Per le prestazioni, è necessario il rafforzamento dei livelli essenziali di assistenza in ambito sanitario e l’adozione dei livelli essenziali di assistenza negli altri ambiti, a partire dai servizi sociali (asili nido, non autosufficienza, edilizia pubblica, eccetera). Occorre considerare le medie nazionali esistenti e potenziare le capacità delle regioni più arretrate per favorire una rapida convergenza in tutto il paese.

Dati i limiti delle risorse pubbliche, l’espansione del welfare italiano deve andare in parallelo a un ridimensionamento di altri ambiti, in particolare la spesa militare, che deve essere portata sotto la soglia dell’1% del Pil, riconvertendo l’industria bellica e liberando così risorse per le attività sociali e sanitarie essenziali.

  1. La centralità del servizio sanitario nazionale pubblico

All’interno del sistema di welfare sopra discusso, l’Italia vantava uno dei sistemi sanitari più avanzati in Europa, un sistema pubblico e universale che ha portato gli italiani ad avere una delle più alte speranze di vita del mondo, pur con un finanziamento inferiore a quello di paesi più avanzati. Quello che ha permesso al Servizio Sanitario Nazionale di reggere di fronte all’epidemia sono state le sue radici culturali e deontologiche, la sua natura di servizio pubblico definita dalla riforma istitutiva del 1978, la motivazione del personale della sanità che opera in questo contesto a tutela della salute di tutti.

Tutto questo è avvenuto nonostante le spinte alla privatizzazione della sanità di questi decenni, una strada sbagliata e pericolosa. La sanità privata è stata del tutto irrilevante di fronte all’epidemia e dove più si è sviluppata, come nella Regione Lombardia, più grave è stata l’incapacità di dare risposte all’emergenza.

Anche la frammentazione regionale del servizio sanitario ha portato a crescenti, gravi divari nelle prestazioni e nelle capacità d’intervento; andrebbe discussa una riorganizzazione su base nazionale.

Intorno alla salute ruota una parte importante delle attività del paese. La salute è al centro della parte più dinamica della ricerca scientifica, dell’innovazione nelle biotecnologie, dell’industria farmaceutica, delle produzioni di apparecchiature elettromedicali, dell’uso di tecnologie digitali, di servizi avanzati in vari ambiti. Quest’insieme di attività va considerato come un sistema da sostenere attraverso nuove politiche che, accanto alla spesa per i servizi sanitari, valorizzino e rafforzino le capacità produttive del nostro paese in questi ambiti. Questo “sistema economico della salute” dovrebbe essere guidato da un’Agenzia nazionale che coordini strategie e investimenti, promuova la ricerca e lo sviluppo di nuove competenze produttive e di servizio, organizzi la domanda pubblica, orienti l’azione delle imprese private, facendo di questo sistema un punto di forza dell’economia del paese.

Interventi specifici sono richiesti per quanto riguarda l’industria farmaceutica e la protezione brevettuale dei farmaci. In questi decenni si è consolidata una forte concentrazione mondiale in poche grandi imprese farmaceutiche – nessuna italiana – e sono cresciute in modo estremo le rendite legate ai brevetti sui farmaci, i quali si basavano largamente sui finanziamenti della ricerca pubblica per la salute. I monopoli farmaceutici hanno portato a un forte incremento della spesa pubblica per farmaci e all’impossibilità per molti paesi – non più soltanto i paesi poveri – di acquistare i farmaci necessari di fronte alle emergenze sanitarie locali, a epidemie come l’Aids, a malattie come l’epatite C. Ora si deve affermare che l’interesse pubblico dev’essere superiore alla logica dei profitti privati. Per il vaccino e le cure contro il coronavirus sono già al lavoro moltissimi ricercatori pubblici, e occorre un accordo preliminare tra governi, ricercatori e imprese farmaceutiche per evitare brevetti privati in questo campo e assicurare l’accesso a tutti a farmaci a basso costo, forniti gratuitamente dai servizi sanitari nazionali. Come già in passato, in Italia si può creare un forte polo pubblico dell’industria farmaceutica, in grado di dare risposte ai bisogni del servizio sanitario nazionale, condizionare le dinamiche di mercato, favorire lo sviluppo della ricerca.

Si deve guardare alla salute non solo su base nazionale. La salute è un diritto e bene pubblico globale perché non può essere prodotto come una merce venduta sul mercato a consumatori individuali e perché è minacciato dalla mancanza di salute (o, appunto, dalla nascita di epidemie) in ogni punto del pianeta. Occorre coordinare le iniziative a livello mondiale attraverso l’OMS e a livello di Unione Europea, stabilendo regole e standard sanitari comuni che aumentino la capacità di prevenzione.

Anche per il sistema sanitario pubblico occorre un significativo aumento di spesa, dall’attuale 6,5% del Pil ai livelli di Francia e Germania che sono di due punti più alti rispetto al Pil. Vanno ripensate molte politiche sanitarie: occorre puntare a politiche di prevenzione, alla creazione di una rete di presidi socio-sanitari a livello territoriale, ridimensionando l’enfasi sulle prestazioni sanitarie e i grandi ospedali. Le disparità tra regioni vanno rapidamente ridotte: l’aspettativa di vita in Campania è di 2 anni e 6 mesi inferiore a quella del Trentino; il modello regionale del passato che ha portato a tali risultati va riconsiderato. Il settore socio-sanitario, i laboratori di analisi e la riabilitazione sono ambiti ora in gran parte occupati da logiche di mercato; vanno riportati all’interno del servizio sanitario nazionale. Un’altra crisi sanitaria che riceve pochissima attenzione in Italia è quella delle morti e degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; occorre spostarsi verso un produzioni capaci di provocare meno danni alla salute di lavoratori e cittadini e verso un sistema di prevenzione più forte. Nell’attuale sistema sanitario, nonostante la copertura universale, restano ancora gravi disuguaglianze: le persone con livelli più bassi di istruzione, qualifiche e reddito si ammalano di più e muoiono prima degli altri. Un’assistenza sociale e sanitaria ugualitaria ridurrebbe in modo significativo i costi della sanità pubblica.

  1. La tutela del territorio e una casa per tutti

Il territorio è un patrimonio essenziale e una risorsa preziosa. Le immagini delle città svuotate di questi giorni devono farci riflettere sugli errori di questi decenni. La speculazione e la rendita hanno eliminato gli abitanti, il piccolo commercio e gli artigiani dai centri delle città, occupati da uffici, negozi di lusso, turismo di massa, tutte attività che vanno ora ridimensionate. Le campagne sono state cementificate con capannoni e centri commerciali, creando “non luoghi” che hanno deturpato il paesaggio e creato danni alla natura e all’ambiente.

Una nuova pianificazione delle città e del territorio deve mettere al primo posto il blocco del consumo di suolo e il diritto a casa, con un piano per costruire migliaia di abitazioni popolari, riqualificare le periferie degradate e le aree suburbane. L’agricoltura deve essere indirizzata verso la filiera corta, il “chilometro zero” e le produzioni biologiche. Il patrimonio paesaggistico e le aree protette possono essere valorizzate da un turismo responsabile. Ancora una volta, la bellezza del nostro paese, il patrimonio artistico e il paesaggio possono diventare un motore di uno sviluppo qualificato anche nelle aree prive di centri produttivi.

  1. La riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali

In Italia le disuguaglianze di reddito e ricchezza sono gravemente cresciute. Il maggior potere del capitale sul lavoro, l’ascesa di un “capitalismo oligarchico” dominato dalle famiglie dei super-ricchi, l’individualizzazione delle condizioni economiche e sociali, l’arretramento della politica e della sua capacità di redistribuzione sono i meccanismi di fondo che hanno alimentato le disuguaglianze.

Alla base della ricostruzione del paese dopo l’emergenza ci dev’essere un accordo su come si distribuiranno i risultati dei sacrifici fatti durante la crisi; la riduzione delle disuguaglianze dev’essere al centro di un nuovo “patto sociale”.

Da un lato i redditi e la ricchezza dei più ricchi devono essere ridimensionati con misure fiscali (discusse al punto 9) e con interventi sulle attività – come la finanza e la grande proprietà immobiliare – che generano posizioni di rendita e i cui benefici vanno in gran parte ai più ricchi.

Il numero di italiani che vivono in povertà assoluta – con meno di 800 euro al mese al Nord, 600 euro al Sud per una famiglia composta da una persona – deve scendere a zero, con le misure di aumento dei salari e di garanzia del reddito minimo discusse al punto 3.

Per quanto riguarda i redditi da lavoro, si può concordare che un divario accettabile tra il più alto e il più basso reddito sia di non più di 20 volte. Era così negli anni Settanta, ora i divari sono dieci volte più grandi. Nel settore pubblico si può stabilire che gli stipendi dei manager pubblici non possono superare questo livello. Per le imprese private, quelle che non rispettino queste linee-guida possono essere escluse dalla possibilità di partecipare agli appalti pubblici e di godere di incentivi e sgravi fiscali: le disuguaglianze estreme pongono costi a carico della società che prima o poi devono essere coperti da risorse pubbliche.

Inoltre, garantire i servizi pubblici universali (punto 4) ha l’effetto di aumentare l’uguaglianza tra i cittadini che ricevono servizi pubblici in base ai loro bisogni e non in base alla loro capacità di spesa.

  1. La riduzione delle disuguaglianze che colpiscono le donne e il riconoscimento del lavoro di cura

L’emergenza ha messo in luce in modo drammatico il diverso impatto della pandemia sulle vite quotidiane di donne e uomini e la necessità di cambiare a fondo i rapporti tra donne e uomini, la vita delle famiglie e delle persone. Con la pandemia si è aggravato il carico di lavoro domestico e di cura svolto dalle donne, anche questa un’attività essenziale per la società, ma che resta abitualmente invisibile e ignorata. Nella situazione di chiusura in casa, si moltiplicano inoltre i rischi di violenza sulle donne. Sul lavoro, occorre evitare che le donne siano le più colpite dalla crisi dell’economia in termini di occupazione, salari, protezione sociale.

La pandemia dev’essere l’occasione per riconoscere la centralità della riproduzione sociale, della responsabilità della cura delle persone, ma anche dell’ambiente. Occorre riconoscere pienamente l’importanza del lavoro domestico e di cura e riorganizzare il welfare (come argomentato nel punto 5) per alleggerire il carico svolto dalle donne. Allo stesso tempo la conciliazione tra tempi di lavoro e di cura – sia per gli uomini che per le donne – deve ricevere più attenzione, considerando anche la riduzione dell’orario di lavoro (come segnalato al punto 3).

Una prospettiva di uguaglianza tra donne e uomini, ma anche tra le donne che svolgono il lavoro domestico e di assistenza familiare – molte di queste migranti – e le donne che ricevono tali servizi, richiede una riconsiderazione complessiva delle forme della riproduzione sociale. Tuttavia, l’obiettivo non può essere semplicemente il conseguimento dell’uguaglianza o della parità di genere, bensì – come ci ricorda il movimento femminista – il rovesciamento di un paradigma che non tiene conto dell’ambito della cura come terreno fondamentale su cui ripensare le relazioni umane e sociali.

  1. La giustizia nell’imposizione fiscale

Oggi l’80% delle entrate delle imposte dirette viene dai lavoratori dipendenti, che guadagnano salari nel complesso modesti: oltre 10 milioni di dipendenti (il 50% del totale) hanno redditi tra 12mila e 29mila euro l’anno, quelli che guadagnano più di 29mila euro sono poco più di 4 milioni. L’evasione fiscale da parte dei lavoratori autonomi e delle imprese è stata tollerata e a volte incoraggiata. La progressività delle imposte è stata ridotta al minimo. L’imposta di successione è stata quasi cancellata. Le rendite finanziarie hanno aliquote minime e grandi possibilità di elusione. I profitti delle imprese possono essere nascosti nei bilanci o trasferiti all’estero, nei paradisi fiscali dove non sono tassati. Oggi ci sono 300mila italiani che hanno conti correnti nelle banche svizzere e 2.500 italiani sono elencati nei Panama Papers come titolari di conti nei paradisi fiscali.

Un’Italia giusta deve trovare grandi entrate dove prima non erano cercate – i ricchi, i profitti e le rendite, le eredità, l’evasione fiscale – per finanziare la spesa necessaria a ricostruire l’economia. Considerando la grande espansione del commercio elettronico, occorre introdurre un prelievo fiscale su qualsiasi transazione commerciale digitale, unica soluzione per una web tax che non sia eludibile da parte delle piattaforme digitali. In parallelo è necessario uno spostamento strutturale dell’imposizione fiscale dal lavoro alla ricchezza – immobiliare e finanziaria – e alle risorse naturali non rinnovabili. Si può pensare a un’imposta progressiva sui patrimoni finanziari e immobiliari superiori al milione di euro. Va considerata anche la possibilità di finanziare la spesa pubblica straordinaria legata alla ricostruzione con un’emissione di titoli pubblici a lunghissima scadenza. Si devono trovare le forme per limitare fortemente l’uso dei paradisi fiscali e per introdurre una tassazione dei profitti e della ricchezza a livello europeo, armonizzando le politiche fiscali. Occorre colpire le dinamiche speculative dei mercati finanziari, con il modello della Tobin tax, e incoraggiare lo spostamento verso una finanza responsabile.

L’imposizione fiscale va collocata nel quadro delle politiche di spesa e della gestione del debito pubblico italiano, un tema che richiede nuove regole e una responsabilità comune a scala europea.

  1. Un quadro europeo e internazionale coerente con un’Italia giusta e sostenibile

Un’Italia in salute, giusta e sostenibile non può esistere in un’Europa e in mondo ingiusto e insostenibile. Un’Italia che percorra le strade fin qui delineate può dare un grande contributo all’Europa. Le regole e i vincoli europei sono ora in trasformazione e vanno ripensati per guidare tutto il continente verso uno sviluppo diverso, giusto e sostenibile. Tutti i paesi europei stanno espandendo la spesa pubblica finanziata in deficit; il peso del debito pubblico, particolarmente grave per l’Italia e altri paesi, dev’essere reso sostenibile con nuove misure comuni dell’area euro e dell’Unione europea. Non è pensabile un’Europa che non percorra questa strada, che ostacoli i cambiamenti richiesti.

La natura globale dei problemi della salute, della giustizia e della sostenibilità richiedono un impegno dell’Italia – del governo e delle istituzioni, ma anche delle organizzazioni e dei movimenti sociali – per ricostruire un’attenzione alla dimensione globale e alle responsabilità che abbiamo. Il vecchio ordine mondiale si è mostrato incapace di affrontare la pandemia, si sono moltiplicati i nazionalismi, affrontiamo una situazione di grande “disordine mondiale”. Occorre costruire un sistema di diritti e responsabilità globali che si contrapponga alla globalizzazione neoliberista di questi decenni. Il potere globale di finanza e grandi imprese va ridimensionato e nuove autorità politiche e mobilitazioni sociali transnazionali devono darsi gli strumenti per affrontare i problemi della salute, della giustizia e della sostenibilità a scala mondiale.

Occorre una nuova cooperazione internazionale su base paritaria, occorre rinnovare gli organismi sovranazionali, rafforzare il ruolo delle Nazioni Unite e delle sue agenzie, a cominciare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le istituzioni europee possono svolgere qui un ruolo importante.

L’azione internazionale non dev’essere lasciata solo ai governi, alla finanza, alle imprese multinazionali. Un ruolo chiave dev’essere svolto dalla società civile e dai movimenti sociali, capaci di rivendicare salute, giustizia e sostenibilità, e di praticare nuove forme di democrazia internazionale.

***

I dieci punti fermi qui delineati vanno approfonditi, le proposte che emergono vanno precisate attraverso l’impegno del gruppo di lavoro, di esperti e delle organizzazioni che vorranno essere coinvolte. È un percorso che ricorda quello che ha portato al Rapporto Beveridge nella Gran Bretagna della seconda guerra mondiale. E il profilo dell’Italia da ricostruire che emerge è in fondo quello – appena aggiornato – delineato dalla Costituzione italiana del 1948.

Per aderire, inviare una mail con il proprio nome, cognome ed eventuale affiliazione a: info@sbilanciamoci.org

I promotori

Gaetano Azzariti, Sapienza Università di Roma
Andrea Baranes, Vice Presidente di Banca Etica
Guido Barbera, Presidente del CIPSI
Gianfranco Bettin, scrittore e Presidente del Municipio di Marghera-Venezia
Rosy Bindi, già Ministro della Sanità
Maria Luisa Boccia, Presidente del Centro per la Riforma dello Stato
Vincenzo Comito, economista
Giacomo Cossu, Coordinatore della Rete della Conoscenza
Loris De Filippi, operatore umanitario, già Presidente di Medici Senza Frontiere
Nicoletta Dentico, Society for International Development
Monica Di Sisto, Vice Presidente di Fairwatch
Andrea Di Stefano, Direttore del mensile Valori
Mario Dogliani, Università di Torino
Anna Donati, Responsabile settore trasporti di Kyoto Club
Giovanni Dosi, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Anna Falcone, avvocata
Luigi Ferrajoli, Università Roma Tre
Paolo Ferrara, Direttore di Terre des Hommes
Mauro Gallegati, Università Politecnica delle Marche
Chiara Giorgi, Sapienza Università di Roma
Patrizio Gonnella, Presidente di Antigone, Università Roma Tre
Francesca Koch, femminista, già Presidente della Casa Internazionale delle Donne
Stefano Lenzi, Responsabile delle relazioni istituzionali del WWF Italia
Anna Lisa Mandorino, Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva
Angelo Marano, economista
Giulio Marcon, Portavoce della Campagna Sbilanciamoci!
Maria Cristina Marcuzzo, Sapienza Università di Roma e Accademia Nazionale dei Lincei
Giovanni Moro, Sapienza Università di Roma
Grazia Naletto, Cronache di ordinario razzismo, Lunaria
Stefano Petrucciani, Sapienza Università di Roma
Mario Pianta, Scuola Normale Superiore, Firenze
Guglielmo Ragozzino, Sbilanciamoci.info
Francesca Re David, Segretaria generale FIOM-CGIL
Rossanda Rossanda, giornalista
Gianfranco Schiavone, Vice Presidente ASGI
Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club
Francesco Taroni, Università di Bologna
Gianni Tognoni, Università di Milano
Francesco Vignarca, Coordinatore della Rete italiana per il disarmo
Marco Vivarelli, Università Cattolica di Milano
Alex Zanotelli, missionario comboniano
Armando Zappolini, già Presidente del CNCA e Direttore della Caritas di San Miniato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Luigi Ferrajoli al Liceo Augusto di Roma
    FOTO – Luigi Ferrajoli, Presidente di Costituente Terra ha incontrato gli studenti del Liceo Augusto di Roma per discutere la “Costituzione della Terra. Un nuovo patto tra Popoli e Stati, per salvare l’Umanità e arrestare la dissoluzione del Pianeta”
  • La giustizia internazionale indigna i potenti
    (Dal “Manifesto” del 23/11/2024) – Il mandato di arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra emesso contro Netanyahu, Gallant e Deif provoca reazioni stupefatte e indignazione. Ma dimostra anche e soprattutto che esiste ancora un diritto internazionale
  • Una Costituzione della Terra per porre vincoli agli assolutismi del mercato e della politica
    Assistiamo ad una rapida e preoccupante regressione della democrazia negli stati di tutto il mondo, a favore di una politica fatta da pochi, alimentata da guerre, odio e sfruttamento. La soluzione sta nel garantire realmente i diritti umani, incondizionatamente
  • Fermiamo subito tutte le guerre – Raniero la Valle a Campiglia Marittima
    Una saletta comunale colma di persone interessate ad ascoltare Raniero La Valle, pronte a condividere o dibattere il pensiero di un giovane novantatreenne che riesce a coinvolgere profondamente con la sua visione pacifista e razionale del mondo da, come si autodefinisce, “militante per la pace”