LIBERARE IL MONDO DAL MILITARISMO
Negli Stati Uniti le spese per la difesa si avvicinano ai mille miliardi di dollari all’anno, per finanziare una potenza militare senza precedenti e senza paragoni nel mondo. Un “militarismo banale” pervade la cultura di massa
Richard E. Rubenstein
Negli Stati Uniti le spese per la difesa si avvicinano ai mille miliardi di dollari all’anno, per finanziare una potenza militare senza precedenti e senza paragoni nel mondo. Un “militarismo banale” pervade la cultura di massa
Richard E. Rubenstein
Tutti sanno che gli Stati Uniti sono la prima potenza militare del mondo, con un budget annuale per la “difesa” che si avvicina ai mille miliardi di dollari, molto più dei budget per gli armamenti delle altre 144 nazioni messe insieme. Gli Stati Uniti impiegano più di 3,5 milioni di militari e civili attivi e mantengono più di 750 basi militari in circa 80 nazioni del mondo. Il settore manifatturiero più redditizio e in più rapida crescita della nazione è il complesso militare-industriale, che impiega più di 4 milioni di lavoratori e fornisce circa il 40% del totale degli armamenti utilizzati dalle forze armate mondiali. Nella produzione e nello spiegamento di armi nucleari, ovviamente, gli Stati Uniti sono assolutamente dominanti.
Tutto questo è risaputo. Eppure, nel cuore della produzione di armi e della preparazione alla guerra, non c’è praticamente alcun dibattito sul militarismo. Solo pochi individui e organizzazioni si preoccupano e si agitano per le dimensioni del bilancio militare, per il culto dei valori militari e per la bellicosità dei regimi liberali e conservatori. In assenza di una crisi come quella del Vietnam o dell’invasione dell’Iraq, le loro opinioni tendono a essere emarginate e ignorate da media e forze politiche ostili o indifferenti.
Parte della ragione della relativa immunità del militarismo alle critiche è lo straordinario potere culturale nella società americana delle istituzioni e dei modi di pensare pro-militari. Quello che alcuni analisti chiamano “militarismo banale” è onnipresente, tanto da diventare praticamente invisibile, parte dell’aria che si respira. Il termine indica i modi in cui l’uso della forza armata è legittimato o incoraggiato da una fitta rete di assunti quotidiani, costumi, rituali ed emozioni che sono accettati semi-consciamente come parte della nostra personalità e della nostra identità collettiva. (Michael Billig ha originariamente descritto il nazionalismo banale in uno studio pubblicato da Sage nel 1995; il concetto è stato adattato da Tanja Thomas e Fabian Virchow in Banal Militarism, un libro edito nel 2006 da Verlag).
Un esempio di militarismo banale è la venerazione rituale per il personale e i simboli militari che si manifesta in molti eventi pubblici in America, dalle gare sportive alle ricorrenze festive volte a glorificare i veterani di guerra e i soldati deceduti. In occasione di eventi sportivi, è ormai consuetudine che le unità militari in uniforme “presentino i colori” (sfilando con la bandiera americana) prima del canto dell’inno nazionale. Durante le partite di baseball, i veterani rientrati vengono regolarmente presentati alla folla e ringraziati formalmente per il loro servizio, mentre durante l’intervallo del Superbowl di football professionistico, aerei da combattimento militari sfrecciano in cielo.
Il militarismo banale denota anche idee, collegate tramite narrazioni e immagini alle emozioni, che vengono accettate come verità indiscutibili della natura umana, della società e della storia. Un esempio tipico è l’idea che gli aggressori malvagi possano essere dissuasi solo dalle minacce di violenza e che, se la deterrenza fallisce, si debba resistere e sconfiggerli con la forza armata. Queste nozioni non vengono proposte come argomenti di discussione o di qualificazione, ma vengono date per scontate; vengono cioè presentate come dogmi della religione civile americana. Le storie di film e programmi televisivi che le rafforzano abbondano. Un film che ricordo vividamente dalla mia infanzia è “High Noon” (1952), un film plasmato dalla Guerra Fredda che satanizza il fuorilegge patologicamente aggressivo, santifica l’eroe coraggiosamente violento e denuncia la fidanzata dell’eroe – una pacifista sentimentale – così come i codardi cittadini.
I messaggi fondamentali del film, inconfondibili per i ragazzi adolescenti come me, erano che i nemici sono incorreggibili, il dovere vince sull’amore, la codardia è il peccato dei peccati e il dovere di coloro che non vogliono morire da codardi è quello di affrontare il nemico con la pistola in mano.
Da questa breve trattazione si potrebbe concludere che, dato il potere della cultura di plasmare le menti e le emozioni delle persone, combattere il banale militarismo è impossibile. Ma le idee e le emozioni, anche se collegate o catechizzate, non stanno da sole; sono intimamente associate a sistemi organizzati che hanno una base materiale e ideale e che i prodotti culturali servono a giustificare. A parte le idee e gli atteggiamenti, il “militarismo” comprende milioni di uomini e donne sotto le armi; i contribuenti che pagano i loro stipendi e i costi del loro mantenimento e della loro assistenza a vita; le aziende che producono armi e altri prodotti militari; i cittadini che contribuiscono a finanziare questa produzione e fanno a meno dei programmi di assistenza sociale per soddisfare le esigenze militari; i politici che cercano basi e industrie militari e sostengono la “preparazione” alla guerra; i produttori e i commercianti di armi che finanziano le campagne elettorali di questi stessi politici; e altro ancora.
Come questi esempi chiariscono, l’esercito e il suo complesso industriale hanno impatti sulla società che non scompaiono o diventano semi-coscienti a causa di credenze o atteggiamenti militaristi. Al contrario, la tensione tra il militarismo come ideologia e i suoi effetti pratici tende a crescere con l’aumento della domanda totale di servizi umani. O, per dirla in modo un po’ diverso, questa tensione tende ad aumentare con il proliferare dei bisogni di sicurezza umana, non solo militare. Attualmente, il sistema statunitense (così come altri sistemi industriali avanzati) è sottoposto a pressioni sempre più forti da tre fonti: geopolitica, ambientale e socioeconomica. Ognuna delle seguenti sfide rende più difficile per gli americani mantenere una posizione militarista in modo apertamente ideologico o “banale”:
Geopolitica: Da tempo è stato riconosciuto che il militarismo statunitense non è semplicemente nazionale, ma imperiale. La Seconda Guerra Mondiale si è conclusa con gli Stati Uniti unica superpotenza mondiale – uno status confermato dal crollo dell’Unione Sovietica e dalla fine della Guerra Fredda all’inizio degli anni Novanta. Tuttavia, dopo quarant’anni di dominio globale segnato da guerre costose, inconcludenti o perdenti, l’impero americano è ora messo in discussione da una serie di fattori che rendono il mondo multipolare. Con l’aumento della tensione tra gli Stati Uniti e “avversari” dichiarati come Cina e Russia, le voci militariste si fanno più forti e insistenti. Ma anche l’opposizione a ulteriori avventure militari si intensifica sia nella destra libertaria che nella sinistra progressista. Questo ha l’effetto di rendere il militarismo meno “banale” e di aprire la porta alla discussione di questioni prima considerate tabù.
Ambiente: Le principali minacce alla sicurezza umana negli Stati Uniti, come nella maggior parte delle altre nazioni, non sono militari ma ambientali. Si tratta di incendi, inondazioni, tempeste, siccità e altri “disastri naturali” associati ai cambiamenti climatici causati dall’uomo, alle pandemie come la peste COVID-19 e ai risultati dell’inquinamento industriale dell’atmosfera, delle foreste, degli oceani e dei corsi d’acqua. Affrontare questi problemi richiederà finanziamenti massicci che quasi certamente ridurranno gli attuali livelli di spesa militare. Richiederà anche lo sviluppo di nuove modalità di azione civile collettiva. Ma l’impatto principale di queste nuove realtà su ampi settori della popolazione sarà quello di rendere chiaro che il “nemico” che minaccia le loro vite, le loro libertà e la loro felicità non è una Grande Potenza megalomane o un dittatore, ma una combinazione di natura abusata e governo disfunzionale. In queste circostanze, le organizzazioni e i valori militaristi diventano semplicemente irrilevanti.
Socioeconomia: Una crisi di disuguaglianza sociale, caratterizzata da grandi differenze di reddito, ricchezza e potere sociale tra classi privilegiate e meno privilegiate, sta già destabilizzando la politica in molte nazioni industriali avanzate, compresi gli Stati Uniti. L’effetto netto dell’attività militare-industriale, dominata da un piccolo numero di società superprofitto che utilizzano metodi di produzione ad alta tecnologia, è quello di intensificare questa crisi, non di mitigarla. La conversione della produzione militare-industriale ad usi di pace sarà necessaria per ricostruire un’infrastruttura decaduta, creare posti di lavoro civili e promuovere una pianificazione economica collettiva. Ancora una volta, di fronte a problemi sociali reali che richiedono soluzioni, il militarismo non appare tanto come un’ideologia sinistra o screditabile quanto come una distrazione irrilevante.
Per questi motivi, possiamo aspettarci di vedere nel tempo la crescita di movimenti popolari negli Stati Uniti e altrove che sfidano l’egemonia dei valori e delle pratiche militariste. In questo momento, tuttavia, i sostenitori della pace possono svolgere un ruolo creativo in questo processo. Possono infrangere i tabù che rendono il militarismo “banale” partecipando con organizzazioni come Code Pink, World Beyond War, TRANSCEND e la Campagna per la Pace, il Disarmo e la Sicurezza Comune a manifestazioni e discussioni pubbliche che mettono in discussione i dogmi acquisiti, come la necessità di una deterrenza violenta e politiche come quella di armare il regime ucraino per ottenere la “vittoria” sulla Russia. Possono organizzare lezioni nelle università e dialoghi nelle organizzazioni comunitarie, nei sindacati e nelle chiese che mettano in luce le reali sfide alla sicurezza comune e i costi esorbitanti dei preparativi e delle attività militari. E possono parlare con colleghi, amici e parenti della necessità di separare le virtù a lungo associate alle attività militari – coraggio, cameratismo e disponibilità al sacrificio – dalle pratiche brutali e autodistruttive di un impero militarizzato.
Liberare gli Stati Uniti e il mondo dal militarismo richiederà tempo, senza dubbio. Ma accadrà. E, come chiese il saggio Hillel, “se non ora, quando?”.
Richard E. Rubenstein (dal Centro Studi Sereno Regis)