Uranio impoverito: uno scempio millenario

I proiettili a uranio impoverito che saranno usati in Ucraina colpiranno la popolazione per migliaia di anni

Come funziona questa sostanza?
Il Du (depleted uranium) è usato per rinforzare le corazze e rendere i proiettili più perforanti. È concentrato in un piccolo «dardo», pesante, montato sul proiettile: lanciato dal cannone, che colpisce sfruttando le minori dimensioni e la maggiore energia cinetica. Appena s’incendia, disperde milioni di microparticelle.

Chi lo possiede?
Riadattato negli anni ’70, quando gli americani cercavano proiettili per bucare la corazza dei tank sovietici, è stoccato da Usa e Russia, Francia e Gran Bretagna, Germania e Giappone, Cina e Corea del Sud. Gli americani lo sperimentarono in Iraq nel ’91, sparando più di 300 mila proiettili. È probabile che i russi l’abbiano già usato in Ucraina.

Perché è così utilizzato?
È una perfetta arma «sporca». Si conserva in normali cilindri all’aperto, ce n’è tanto, pesa molto, costa poco. Duro come l’oro o il platino, ma ben più economico, non si trova solo in guerra: serve a colorare i vetri, zavorrare gli aerei, schermare le radiazioni, trivellare pozzi petroliferi, fabbricare bussole, mazze da golf, candele per auto, airbag…

Quali danni può provocare?
Il Du non è una bomba atomica e non ha la radioattività dell’uranio arricchito. Ma le sue microparticelle causano un aerosol micidiale che permane nell’ambiente migliaia d’anni e intossica chi lo inala o lo ingerisce. Si sospetta arrivi a modificare il Dna, causando linfomi, leucemie e malformazioni dei feti: sarebbe all’origine di migliaia di tumori dopo l’esplosione delle Torri Gemelle a New York.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Gli insegnamenti di una voce rivoluzionaria
    (Da “Il Manifesto” del 22/04/2025) – Ai capi di Stato e di governo che oggi lo celebrano vanno ricordate le sue parole dell’ultima benedizione ’urbi et orbi’: «Nessuna pace è possibile senza il disarmo». Per Francesco i migranti sono oggi le vittime delle nostre ’strategie’ che hanno diviso in due l’umanità: chi viaggia libero e chi è in fuga da fame e guerre ed è alla fine ancora cacciato.
  • L’utopia bella e impossibile di una Costituzione globale
    (Da “La Repubblica” del 16/04/2025) – In un saggio Luigi Ferrajoli propone l’idea di un patto sociale planetario. Molto difficile da realizzare, utile per guardare oltre questi tempi di crisi.
  • Come vincolare il potere politico
    (Da “Il Manifesto” di venerdì 11/04) – Un estratto da «Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale». Il volume, edito da Feltrinelli, sarà in libreria a partire dal 15 aprile.
  • In piazza a Roma per manifestare per un’Europa della pace
    Sabato 5 aprile eravamo in piazza a Roma per manifestare per un’Europa unita per la pace.